Via libera ai 125 in autostrada e tangenziale? No, solo agli elettrici da 11 kW di potenza

Finalmente i motoveicoli da 11 kW di potenza massima possono accedere in autostrada e tangenziale, ma solo se elettrici. I 125 a benzina restano fuori. Una vittoria o una sconfitta?

È da ormai qualche anno che gli scooteristi italiani si pongono la domanda delle domande: “I 125 possono entrare in autostrada e in tangenziale?” Fate un esperimento: chiedete ad amici o colleghi se con il vostro veicolo 125, moto o scooter, sia possibile percorrere una strada che all’ingresso presenta un cartello verde oppure una extraurbana principale, contrassegnata da un cartello come quello dell’immagine sotto. Probabilmente non otterrete una risposta univoca. Alcuni sosterranno che non ci sia nessun problema e che “la legge lo consente”. Questa risposta fa riferimento a una proposta di legge del recente passato, non approvata ma che ha suscitato talmente tanto clamore da essere considerata “vox populi” una legge dello Stato. Chi invece è più informato risponderà semplicemente che no, non è possibile entrare in autostrada.125 in autostrada e tangenziale, ma solo se elettrici Effettivamente fino a qualche mese fa nessun mezzo da 11 kW – limite di potenza per i motocicli che è possibile guidare con patente A1poteva abbandonare le strade definite come “viabilità ordinaria”. Un vero peccato, dato che per guidare un 125 non occorre conseguire la patente A (o A2), ma è sufficiente essere in possesso della patente B. A questo si aggiunge il costo d’acquisto generalmente contenuto, al pari dei costi di gestione, oltre a bollo e assicurazione più che abbordabili: un pacchetto che spingerebbe ancora più persone all’acquisto, soprattutto i pendolari a cui farebbe comodo percorrere un tratto di tangenziale con lo scooter 125 per ridurre i tempi di trasferta.

Buone notizie?

Dopo anni di speranze, richieste e attese, è arrivata una buona notizia, che allo stesso tempo lascia l’amaro in bocca. I motocicli elettrici con potenza limitata a 11 kW – equivalenti quindi per potenza a un 125 cc con alimentazione a benzina – possono entrare in tangenziale e in autostrada. Purtroppo dalla nuova normativa rimangono esclusi i 125 non elettrici, ossia la maggior parte del parco circolante. Purtroppo perché i 125 “tradizionali” potrebbero rappresentare un’ottima soluzione per questa tipologia di percorsi rispetto ai veicoli elettrici, che a velocità costante tendono a perdere rapidamente autonomia.Silence S01+ Scooter ElettricoUno degli obiettivi della nuova norma è senza dubbio incentivare l’acquisto di mezzi elettrici. E se bisogna riconoscere che le nuove generazioni di elettrici vantano un’ottima accelerazione – ideale per districarsi su strade a scorrimento veloce e ben superiore a quella dei pari potenza a benzina -, va anche detto che le differenze di prestazioni tra 125 e 150 cc a benzina sono minime. I 150 entrano in autostrada, i 125 restano fuori.

Leggi anche: Silence S01+, la prova dei 1000 km

Il testo della circolare

Ecco il testo della normativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: “Nell’insieme dei mezzi a due ruote cui è vietato circolare sulle strade extraurbane sono inseriti i mezzi elettrici con potenza inferiore a 11 kW. Di conseguenza, solo i veicoli elettrici a due ruote con potenza uguale o superiore a 11 kW potranno circolare sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali. La modifica normativa consente, implicitamente, la circolazione sulle strade suindicate anche ai titolari di patente di categoria A1 (quindi anche i sedicenni) che guidano un veicolo con potenza uguale a 11 kW (sempreché lo stesso veicolo abbia un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg) cosa che, invece è esclusa per i veicoli con motore termico, atteso il limite della cilindrata di 150 cc che va oltre quello previsto per la categoria A1. 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA