fbpx

Royal Enfield Bullet 350, cuore nuovo

Rinnovata per le nuove generazioni di motociclisti, la Bullet 350 nasce sulla piattaforma di motori serie "J" del costruttore indiano. Due le versioni per l'Europa, con prezzi a partire da 5.200 euro

Nuova veste per una moto che ha sulle spalle oltre novant’anni di storia: stiamo parlando della Royal Enfield Bullet 350 2024, un modello reso attuale per le nuove generazioni e nato sulla collaudata piattaforma di motori serie “J” della Casa indiana.

La storia continua

La Bullet non solo è il modello di moto più longevo in produzione in tutto il mondo, ma è anche diventato parte del tessuto sociale indiano, con all’attivo oltre 1.000 club di motociclisti. Nel suo curriculum c’è praticamente ogni tipologia di impresa: dalle gare di trial al record sul giro sull’Isola di Man e, ancora, passi di montagna, avventure intorno al mondo, veicolo da trasporto in città e robusto mezzo da lavoro. 

Motore e ciclistica

Passando alle note tecniche, a spingere la nuova Royal Enfield Bullet 350, come accennato, non è più il motore UCE, come accadeva sulla versione precedente, ora c’è il monocilindrico a iniezione da 349 cc con raffreddamento aria e olio capace di sviluppare 20,2 CV a 6.100 giri/min e 27 Nm di coppia a 4.000 giri/min, che abbiamo già avuto modo di conoscere su Meteor, Classic e Hunter.

Per quanto riguarda il reparto sospensioni, troviamo una forcella da 41 mm di diametro e pneumatici nelle misure 100/90 -19 davanti e 120/80 -18 dietro. A chiudere il paragrafo dedicato alla ciclistica ci pensano invece il telaio in acciaio e l’impianto frenante con disco anteriore da 300 mm e posteriore da 270 mm.

Due le versioni per il mercato europeo

La Bullet 350 2024 viene distribuita nella variante Standard, in nero o Burgundy, dotata di ABS a doppio canale, dischi posteriori e componenti in tinta con la carrozzeria, oltre a badge cromati e dorati. Il prezzo? 5.200 euro. In gamma anche la versione premium Bullet Black Gold, con serbatoio che abbina il nero opaco al lucido, badge 3D in rame e oro, strisce in rame, motore e componenti neri, ABS a doppio canale e freni a disco posteriori. Il prezzo in questo caso si attesta sui 5.300 euro.

Il serbatoio è a goccia da 13 litri e la tradizionale casquette Royal Enfield ospita un nuovo faro. Nuovo anche il quadro strumenti digitale/analogico, con pannello LCD e porta USB sotto il manubrio. I comandi si fregiano di blocchetti elettrici rotanti. Riguardo alla sella, i designer Royal Enfield l’hanno progettata più confortevole, con un occhio di riguardo anche alla qualità dei materiali.
Non mancano una linea di abbigliamento ispirata a questa moto e 28 accessori originali destinati ad arricchire il mezzo.
Un’occasione per toccarla con mano? La novità sarà sicuramente presente allo stand Royal Enfield di EICMA 2023.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni