È il loro momento: i veicoli elettrici stanno conoscendo una crescita esponenziale nei numeri di mercato. Non solo in campo automobilistico, ma anche e soprattutto in quella che viene definita mobilità dolce: monopattini e bici a pedalata assistita soprattutto. E poi ci sono gli scooter a batteria, in vendita ai privati o protagonisti dei servizi di ride sharing. Insomma, un mercato florido, che promette sviluppi molto interessanti. Proprio qui si inserisce l’italiana WoW, con WoW 774 e 775 (L1e e L3e rispettivamente).
Due scooter ideati, progettati e costruiti in Italia, i WoW sono stati pensati per portare in Europa un nuovo concetto di mobilità urbana: dopo il debutto italiano, infatti, il brand sarà presentato in Francia, Spagna, Germania, Olanda e Belgio a partire da fine anno.
Design e attenzione ai dettagli
Il design è questione di gusti personali, questo è ovvio. Tuttavia, quando la cura per lo stile è elevata anche l’occhio meno esperto se ne accorge. È esattamente questo il caso di WoW, di sicuro nella parte anteriore e centrale. È un po’ meno “lineare” la parte posteriore, dove trovano alloggiamento le batterie, col risultato che le forme di WoW 774 e 775 ne risultano abbastanza condizionato.



Alta anche l’attenzione per i dettagli, come testimoniano i gruppi ottici con tecnologia full LED (e forme vagamente Harley-Davidson Panamerica).
Motori e prestazioni
Il 774 e il 775 sono spinti da un motore elettrico asincrono brushless, con trazione a cinghia dentata, montato centralmente nel forcellone posteriore. Ad alimentarli, 2 batterie agli ioni al litio facilmente estraibili, protette da vani esterni in alluminio, collocate ai lati della sella posteriore. A tal proposito siamo curiosi di provare WoW 774 e 775 per capire se le masse così in alto (15 kg con batterie standard, 18 kg con batterie plus) influenzano o meno la dinamica di marcia.
Quanto ai numeri: 4.0 kW e 45 Km/h per il Wow 774 (è un L1e guidabile anche dai 14enni); 5.0 kW e 85 Km/h per il WoW 775.
Le batterie
Più nel dettaglio degli accumulatori, sono facilmente estraibili grazie alla loro posizione e hanno una tensione di 72V. La capacità? 32Ah / 2,3 kWh per il 774 con batteria standard (disponibile su richiesta quella “Plus” da 42Ah / 3,0 kWh); 42Ah / 3,0 kWh per il 775 con batteria “PLUS”. Il tempo di ricarica, da 0% a 100%, è di circa 5 ore con un costo inferiore a 1 euro, per un’autonomia fino a 110 km per il 774 (con batteria PLUS) e 95 km per il modello 775.



Il peso del pacco batteria è di 15 kg per la batteria standard e di 18 kg per la batteria Plus, a fronte di un peso in ordine di marcia, rispettivamente, di 93 kg per il 774 e di 95 kg per il 775.
Telaio a doppia culla e impianto frenante
Il telaio di WoW 774 e 775 vanta una struttura a doppia culla, le ruote sono da 16’’ e calzano pneumatici 100/80 all’anteriore e 120/80 al posteriore. Quanto alle sospensioni, davanti lavora una forcella telescopica idraulica con steli da 36 mm, dietro c’è invece un mono ammortizzatore idraulico.
L’impianto frenante conta su 2 dischi da 220 mm e sulla frenata combinata CBS (solo sul modello 775). Inoltre, è stato predisposto un sistema frenante elettronico, alternativo ai freni a disco (che comunque sono sempre presenti), attivabile da un pulsante sui comandi di destra, che trasforma l’80% dell’energia cinetica in ricarica della batteria.
Prezzi e disponibilità
WoW 774 e 775 saranno disponibili inizialmente negli oltre 40 dealer nazionali della rete Italy2Volt in sei varianti colore – rosso, blu elettrico, verde petrolio, bianco, grigio e antracite – al prezzo di € 4.250 per la versione WOW 774 con batteria standard da 32Ah (€ 2857 con incentivo 40% e rottamazione) e € 4.990 per quella WoW 775 (€ 3.354 con incentivo 40% e rottamazione). Tutti i prezzi sono inclusa IVA 22% franco concessionario e garanzia di 24 mesi.