Suzuki GSX-8S: è tutta nuova, a partire dal motore

La Casa di Hamamatsu ha presentato a EICMA una street fighter media spinta da un inedito bicilindrico parallelo. Linea moderna e dimensioni generose le permettono di distinguersi rispetto alle rivali.

Nel 2023 ci sarà una sfida infuocata nel segmento delle naked di media cilindrata. Le solite protagoniste della categoria, quali per esempio la Kawasaki Z650 e Yamaha MT-07, dovranno infatti vedersela non solo con la Honda Hornet, presentata qualche settomana fa online, ma anche con la nuova Suzuki GSX-8S, svelata oggi a EICMA. Questa moto nasce attorno a una  piattaforma inedita, che la Casa di Hamamatsu utilizza anche per un’altra clamorosa novità della kermesse milanese, la V-Strom 800. Questo propulsore ha infatti caratteristiche che lo rendono in grado di equipaggiare una nuova famiglia di moto. Non è quindi detto che sulla stessa base non arrivino in futuro ulteriori modelli.Suzuki GSX-8S

Un cuore nuovo

Partiamo allora proprio da questo motore per raccontare la nuova Suzuki GSX-8S. Si tratta di un bicilindrico parallelo da 776 cc con distribuzione bialbero a quattro valvole per cilindro e un manovellismo a 270°. Scheda tecnica alla mano, il picco di coppia è di 78 Nm a 6.800 giri, mentre la potenza massima è di 83 CV a 8.500 giri. Il tutto nel rispetto della normativa Euro 5 sulle emissioni. e con un consumo medio dichiarato di 4,2 l/100 km nel ciclo WMTC. Una peculiarità del nuovo twin Suzuki è il sistema brevettato Suzuki Cross Balancer, che sfrutta due bilancieri posizionati a 90° rispetto all’albero motore per abbattere le vibrazioni. Il reparto trasmissione prevede un cambio a sei marce e una frizione assistita con sistema antisaltellamento.

Al passo con i tempi

Detto dell’hardware, dedichiamo due parole all’elettronica di contorno prima di passare oltre. La GSX-8S sfrutta il Suzuki Intelligent Ride System per governare in maniera integrata tutti i sistemi di bordo. Tra le altre cose, al S.I.R.S. fanno capo infatti il Suzuki Drive Mode Selector con tre modalità di guida, il Suzuki Traction Control System regolabile su tre livelli e disattivabile, l’acceleratore ride-by-wire e il sistema “Cambiarapido” – Bi-directional Quick Shift System.

Suzuki GSX-8S

Fisico atletico

Esaurita la doverosa premessa da nerd, occhi puntati sulla linea, che è da autentica street fighter. La Suzuki GSX-8S ha sovrastrutture essenziali, dalle forme moderne e geometriche che la fanno sembrare protesa in avanti. Il cupolino appuntito con il faro a LED sovrapposti, il serbatoio da 14 litri e i massicci convogliatori laterali si contrappongo infatti al codino minimalista e al terminale di scarico corto, dando l’idea che la moto sia sempre pronta a scattare.

Suzuki GSX-8S

Taglia M/L

Quanto alla ciclistica, il telaio e la struttura reggisella sono realizzati con un traliccio di tubi d’acciaio, mentre il forcellone è di alluminio. Questo agisce tramite un leveraggio su un mono KYB, azienda che fornisce anche la forcella a steli rovesciati. Neanche a dirlo, le ruote sono entrambe da 17 pollici e montano pneumatici nelle classiche misure 120/70 e 180/55. A proposito di dimensioni, leggendo la scheda tecnica balza subito all’occhio come la GSX-8S sia leggermente più grande delle rivali. Giusto per fare un esempio, l’interasse è di 1.465 mm, 65 più della MT-07 e 55 più della Z650. Ci sono dunque i presupposti per una migliore abitabilità per i piloti più alti. La sella è posta a 810 mm da terra e il peso in ordine di marcia è di 202 kg. La Suzuki GSX-8S sarà disponibile dalla prossima primavera in tre colorazioni – Blu Sydney, Bianco Oslo e Nero Dubai – e potrà essere personalizzata attingendo a un ricco catalogo di accessori originali.

 

 

Scopri gli articoli speciali

  • SMX 2025, Aaron Plessinger salta i PlayOff
    by Riccardo Orsini on 4 Settembre 2025 at 14:32

    Arriva la prima assenza importante per i PlayOff del SuperMotocross. L'articolo SMX 2025, Aaron Plessinger salta i PlayOff proviene da Get Dirt.

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Kawasaki Z900, il m.y. 2025 è in promozione
Clover Airjet-6, scacco al caldo
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita