fbpx

Tamarit Gullwing X, ali di gabbiano

Ci sono auto e moto predestinate. Progetti nati per lasciare un segno profondo non solo nel loro mondo, ma nella storia del design e dello stile. Quando due di queste icone si incontrano il risultato può sorprendere

Non sono molti i progetti che a distanza di 70 anni dal lancio continuano a essere fonte di ispirazione. La Mercedes 300 SL è uno di questi e anche oggi conserva quegli elementi che la rendono unica e l’hanno fatta diventare un vero e proprio simbolo per gli amanti dei gioielli a quattro ruote.

Triumph e Mercedes

Il team di Tamarit, uno dei più rinomati preparatori spagnoli, con la predilezione per le motociclette Triumph, ha deciso di rendere omaggio alla Mercedes 300 SL degli anni ‘50 e di rappresentarne gli elementi che l’hanno trasformata in un’icona. Su tutti, le curve arrotondate dei fari e le portiere incernierate sopra il tetto, che si aprono verso l’alto. Base di partenza per la realizzazione è stata una Thruxton 900 a carburatori. Risultato, la Gullwing X, una meravigliosa special in edizione limitata.

Mercedes SL 300, foto statica tre quarti anteriore con portiere sollevate

Nota per le caratteristiche portiere ad ali di gabbiano (in inglese, gullwing), la Mercedes 300 SL è stata la capostipite delle super sportive a due posti prodotte dalla Casa automobilistica tedesca

La Mercedes 300 SL derivava dalla sorella nata per le gare e prodotta nel 1952. Da questa ereditò lo spettacolare telaio a traliccio in tubi, soluzione all’avanguardia per l’epoca. E fu proprio per l’architettura del telaio che i progettisti dovettero inventarsi le portiere incernierate sul tetto, con apertura ad ali di gabbiano. La versione stradale nacque due anni dopo. Era spinta anch’essa dal motore sei cilindri in linea da 3 litri, però con l’evoluzione dell’alimentazione a iniezione diretta, una nuova tecnologia che gli diede ancora più potenza. Presentata il 6 febbraio 1954 al Salone di New York fu la capostipite di tutte le vetture sportive di lusso contrassegnate dalla sigla SL (Sport Leicht, sport leggera), ancora utilizzata oggi.

Due varianti, un unico spirito

Il progetto Gullwing contempla due motociclette, delle quali la X è la più sportiva. Un po’ bobber, con quelle gommone e il parafango anteriore ridotto ai minimi termini, un po’ café racer, con il codino corto e sfuggente e il cupolino micro.

La scelta è caduta sulla Thruxton 900 a carburatori perché incarna fra le moto ciò che la 300 SL rappresenta fra le auto: linee senza tempo che ancora oggi ispirano i designer di tutto il mondo, e un motore che ha fatto epoca

Un motore emblematico accompagnato da un design neoclassico innovativo, così che è stata concepita la Gullwing X. Già nei primi bozzetti del progetto erano le linee tonde a caratterizzare la moto. Un chiaro richiamo a quelle della Mercedes. Da subito Tamarit ha cominciato a studiare nei minimi dettagli le componenti della Mercedes che potessero avere un riscontro sulla sua special: forme, linee, volumi e soluzioni tecniche.

Ciò che più caratterizza la 300 SL è stato trasposto sulla Gullwing X. Ecco quindi il codino, in un unico pezzo, che si solleva con un meccanismo idraulico, esattamente come le portiere della Mercedes

Per sottolineare l’esclusività della Tamarit Gullwing, ne sono state creati solo nove esemplari finiti in uno degli altrettanti colori originali che furono utilizzati da Mercedes. Nella versione X della Gullwing, quella più sportiva, con il cupolino, il colore rosso delle sovrastrutture è stato abbinato al nero del rivestimento in pelle in quattro parti della 300 SL.

Scheda tecnica

– 98 CV
– Motore Triumph Thruxton 900 cc, a carburatori
– Monoscocca idraulica
– Omologazione europea
– Telaio modificato
– Sella in gel
– Filtri di potenza K&N
– Carburatore Keihin
– Pinze freno Beringer
– Riprogettazione del radiatore dell’olio all’interno del telaio
– Cupolino
– Cerchi a raggi Kineo
– Prese di aspirazione ritoccate e migliorate
– Prese d’aria ritoccate e migliorate
– Centralina e dispositivi Motogadget
– Comandi e pompa del freno Kustom Tech
– Piastre di alluminio da 2 e 3 viti
– Marmitte Tamarit Speedster
– Ruote TT Victory Classic
– Freni a disco Galfer
– Forcellone cromato
– Sospensioni Hagon Nitro
– Disponibile in 9 colori
– Prezzo a partire da 29.900 euro

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni