fbpx

Prova BMW R 18 B: coppia e chilogrammi da vendere

Oltre a introdurre due nuovi nomi all'interno della gamma cruiser di BMW le nuove R 18 B e R 18 Transcontinental portano in dote un nuovo telaio e una nuova dotazione, che ora è a misura di viaggiatore...

Siamo stati nell’Oltrepo pavese per provare la nuova BMW R 18 B. Un modello che, insieme alla R 18 Transcontinental, va ad ampliare la gamma cruiser di BMW già composta da R 18 e R 18 Classic. Il motore? Ovviamente il boxer da 1.802 cc, con un alesaggio di 107,2 mm. Detto con altre parole: davanti alle gambe di chi guida scorrono due pistoni grandi come un barattolo di fagioli. A cambiare rispetto ai modelli che abbiamo già avuto modo di conoscere sono le geometrie della ciclistica e la dotazione che diventa da vera viaggiatrice. Proverò anche a raccontarvi come si comportano le nuove arrivate su dei percorsi che, almeno sulla carta, sono a loro un po’ sfavorevoli. Niente autostrada e strade abbastanza strette. Ma alla fine non credo siano le doti dinamiche che convincono una persona a comprare una moto di questo tipo. Chi decide di portarsi a casa un mezzo del genere lo fa perché è consapevole di acquistare un’esperienza, un esercizio di stile e soprattutto un vero e proprio esercizio di tecnica.

BMW R 18 B

BMW R 18 B: come è fatta

Le BMW R 18 B e Transcontinental condividono, fatta eccezione per qualche particolare, le stesse caratteristiche tecniche e la stessa dotazione. Partiamo dal motore che, oltre a essere un gioiellino in quanto a soluzioni tecniche, è anche il boxer dalla cubatura maggiore mai costruito per un veicolo a due ruote. I cavalli disponibili sono solamente 91. Il dato più rilevante per una cruiser non è la potenza, bensì la coppia, e il boxer della R 18 ne ha da vendere, 158 Nm per la precisione. 150 dei quali disponibili nell’arco che va dai 2.000 ai 4.000 giri. Giusto per fare un paragone siamo ben oltre la coppia massima disponibile su alcune delle city car più vendute. Un’altra caratteristica interessante – a suo modo anche simpatica – è il fatto che grazie alla potenza contenuta l’intera gamma R 18 è depotenziabile a 35 kW. Forse un po’ impegnativa come prima moto, ma sicuramente vi farebbe distinguere…

Dettaglio motore BMW R 18 B

I nuovi modelli hanno una ciclistica rivista rispetto a quella delle R 18 Pure e Classic. La ruota anteriore passa da 16” a 19”, l’interasse si accorcia passando da 1.731 mm a 1.695 mm e cresce la luce a terra, grazie all’incremento dell’escursione del monoammortizzatore che passa da 90 a 120 mm. Cambia anche la capacità del serbatoio che ora è di 24 litri e non più di 18.

Sulla BMW R 18 B viaggiare non è un optional

BMW R 18 B

Completamente nuova anche la dotazione che ora è a misura di viaggiatore. Partendo dalla zona anteriore troviamo dei nuovi parabrezza (quello della Transcontinental è più ampio). Il sistema di infotainment da ben 10,25” offre la connessione con lo smartphone, grazie alla quale è possibile gestire varie funzioni come la navigazione. A completare la dotazione ci pensa il radar anteriore che permette l’attivazione del cruise control adattivo. Menzione speciale anche per le tre mappature motore e per i relativi nomi: Rain, Rock e Roll, che insieme al controllo di trazione e alla gestione della coppia in rilascio completano il comparto elettronico.

Continua a leggere: Vai alla prova su strada

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni