fbpx

Prova KTM EXC m.y. 2014

Si celebra la centesima edizione dell’ISDE, la Six Days, che si disputerà in terra sarda. Ed ecco che KTM presenta la nuova gamma delle enduro, con protagonista indiscussa la nuova 250 EXC F con motore a quattro tempi

LIVEPer gli arancioni di Mattighofen il 2012 è stato un anno ricco di soddisfazioni e titoli nelle competizioni: KTM ha chiuso con ben 10 titoli mondiali divisi tra le varie categorie e specialità (non ultimo il trionfo nella Moto3 con la piccola GP a quattro tempi), raggiungendo la soglia da record di 223 titoli. La Casa austriaca, dunque, valorizza la sua esperienza in molte discipline, dimostrando anche in un settore come quello della velocità di avere ottimi argomenti da spendere e una tecnologia dei monocilindrici superiore ai giapponesi. Il fuoristrada, però, è al centro dell’attenzione in questo periodo dell’anno. In particolare è la indiscussa regina delle vendite e del gradimento degli enduristi, la 350 EXC-F, a essere protagonista.La 350 trasferisce attraverso una sorta di osmosi tutto il suo DNA alla sorella minore da 250 cc, da cui eredita il telaio più leggero del precedente di 300 grammi, le stesse regolazioni della forcella e soprattutto un motore ancora più potente e sempre più riferimento della classe E1.250 EXC-F. Monocilindrico 250 a quattro tempi bialbero: potenza non dichiarata ma a dir poco sorprendente; derivazione Motocross, disciplina da cui attinge l’esperienza e il know-how maturato a suon di titoli mondiali nella categoria MX2 e MX1. Un dato su tutti: l’aumento di 4 Nm di coppia nel regime compreso tra i 6.000 e 7.000 giri. Questo risultato è frutto di una sostanziale modifica del motore: è diversa la testa con valvole di diametro maggiorato, sono nuovi il cilindro e il pistone, con quest’ultimo che cresce di due millimetri portando l’alesaggio a quota 78 conto i precedenti 76 mm. Modifiche sostanziali arrivano anche alla base del nuovo monocilindrico: l’albero motore allunga l’intervallo di manutenzione; il basamento pesa 600 grammi in meno e il nuovo contralbero di bilanciamento riduce le vibrazioni, aumentando il confort di guida quando si spinge il motore verso i regimi più alti. A chiudere il cerchio delle novità sono il cambio rinnovato, la frizione più robusta e una nuova centralina elettronica che ottimizza le curve di coppia e potenza nella guida.I più attenti avranno già notato anche gli immancabili aggiornamenti estetici e funzionali: grafiche, manubrio, paramani, vano di accesso al filtro dell’aria e tappo del serbatoio sensibilmente migliorato rispetto il precedente.RIDETre anni di trofeo monomarca KTM enduro servono a raggiungere la consapevolezza che una moto di serie è indiscutibilmente superiore per potenzialità prestazionali a quanto può fare l’amatore: per questo spendere capitali in modifiche tecniche non è utile, soprattutto ora che KTM ha iniettato altra birra nella 250 EXC–F! Nell’enduro specialistico è fondamentale il feeling perfetto, quell’alchimia che si crea quando ciò che succede sotto i tasselli arriva direttamente all’endurista, filtrato da sospensioni e telaio che lavorano in perfetto sincronismo con un motore pronto a rispondere alle richieste micrometriche del gas.KTM ha la ricetta per questa pozione magica: telaio in tubi d’acciaio, monoammortizzatore posteriore PDS senza leveraggio progressivo e un motore che, stressato al punto giusto, comunica senza filtri con l’istinto di chi guida. La nuova 250 EXC-F si comporta così. La posizione in sella triangola correttamente con pedane e manubrio e non necessita di alcun apprendistato. Snella tra le gambe anche in prossimità della zona del serbatoio e dei convogliatori dell’aria, leggera grazie ai soli 105,5 kg di peso, relativamente comoda nei trasferimenti.Il motore conquista ai bassi regimi soprattutto quando il terreno di prova è un single track, tempestato di pietre piantate che impongono velocità basse e continue correzioni di traiettoria. Seconda marcia inserita, piedi sulle pedane e sguardo avanti. Il monocilindrico raggiunge soglie di regime prossime allo spegnimento, eppure riesce a mordere ogni singolo spigolo di roccia sarda. Oggi una enduro professionale deve anche essere “addomesticata”, più di quanto non lo sia mai stata in passato. Se chiudi il gas con decisione, non rischi più il famoso “Ciuf” che ammutolisce il motore e rende vana anche la sequenza di cento “spedivellate”. Preistoria. Oggi con una marcia puoi fare tutto o quasi: allungo vicino a una quattro cilindri da MotoGP, performance da Moto2 e leggerezza da Moto3. Credenziali che permettono ai “veri” dell’enduro, con poche modifiche, di arrivare ai vertici dell’assoluta, e agli appassionati di fare enduro pur non avendo una preparazione atletica da agonista.350 EXC-F. La bestseller tra le enduro ormai non ha più bisogno di presentazioni. In questa fase del campionato mondiale enduro WEC sta dominando la categoria E2 contro le muscolose 450. I più potranno asserire che parte del merito è di Antoine Meo, già campione del mondo, ma indubbiamente l’altro 50% del risultato è da attribuire alla moto. Leggera come la 250, performante come la 450: a differenza della piccola quarto di litro per il 2014 riceve soltanto piccoli aggiornamenti.I prezzi: 125 EXC 7.395 euro; 200 EXC  7.895 euro; 250 EXC–E 8.295 euro; 300 EXC–E 8.595 euro; 250 EXC-F 8.995 euro; 350 EXC 9.295; 450 EXC 9.595 euro; 500 EXC 9.795

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni