fbpx

Thundervolt NK-E, la moto elettrica di Reggiani

Il Motor Bike Expo ha fatto da palcoscenico alla nuova moto di Loris Reggiani: una pitbike elettrica pensata per divertirsi nei kartodromi

Pilota, commentatore tecnico e ora anche costruttore: a Loris Reggiani non manca certo la capacità di reinventarsi. Dopo una carriera costruita nell’orbita delle corse, il buon Loris ha deciso di esplorare la strada dell’elettrificazione. Come? Realizzando, assieme ai colleghi-amici Giuseppe Sassi (meccanico ed esperto di ciclistica delle MiniGP) e Bruno Greppi (imprenditore e inventore nel campo moto), la Thundervolt NK-E, una pitbike elettrica destinata ai kartodromi. È una (piccola) moto da pista fatta e finita, sviluppata in due anni con la passione di chi ha respirato miscela bruciata per molti anni ma riconosce che sì, il mondo cambierà. Anzi, è già cambiato.Buone premesseChi l’ha detto che una moto elettrica è noiosa a priori? Osservandola con attenzione, la Thundervolt NK-E ha tutte le carte in regola per essere una piccola fabbrica del divertimento. Dentro il traliccio di tubi d’acciaio (1.120 mm l’interasse, 85 kg il peso complessivo) ci sono le batterie al Litio da 40 Ah che alimentano il motore, alloggiato nel mozzo ruota posteriore e capace di 4 kW nominali (8 kW di picco), conditi con 168 Nm. Per una velocità massima di 90 km/h (che si raggiungono in soli 40 metri).L’autonomia garantita dalle batterie è di circa mezz’ora, buona quindi per un paio di turni tra amici: dopo, si sostituiscono rapidamente sollevando la sella (1 ora il tempo di ricarica). La mappatura è regolabile (volendo anche via Bluetooth con lo smartphone) nella curva di erogazione e nel livello di freno motore. L’impianto frenante prevede un disco da 220 mm con pinza radiale a 4 pistoncini all’anteriore e uno da 200 mm con pinza a 1 pistoncino. I cerchi sono in lega e hanno un diametro di 12”. Forcella UD, monobraccio in tubi e classico monoammortizzatore completano la dotazione ciclistica. Presentata ufficialmente al Motor Bike Expo di Verona (17-20 gennaio), ha un prezzo ancora in via di definizione. https://www.youtube.com/watch?v=xqV5tYtQuwM

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?