RR, la Speed Triple si fa sportiva

Semicarena e semimanubri. Con la RR la Speed Triple sfodera il suo lato più sportivo, pur restando una moto dall’indole prima di tutto stradale. Componentistica premium e una base tecnica che ci ha già convinto in passato

Ebbene sì, con la Speed Triple RR anche Triumph torna ai manubri bassi, ma questa volta lo fa a modo suo, senza seguire l’esasperazione del mondo Superbike e Supersport bensì sfornando la più classica delle sportive stradali. In fondo è un po’ un ritorno al passato, agli anni 80 in cui in pista ci si andava poco o niente e le moto sportive erano fatte così: motore a vista, semimanubri, semicarena e puntale. Basta guardarsi indietro, ritrovando le varie VF500F o FZ750 per capirlo. La Triumph Speed Triple RR potrebbe essere una diretta discendente, anche perché con le sue forme sinuose (faro e cupolino tondi) al passato un po’ si ispira, almeno nel look.

Sportiva stradale

Triumph Speed Triple RR 2022

Niente Daytona, quindi. Almeno per il momento quella sigla resta nei cassetti di Triumph perché la Speed Triple RR è un’altra cosa, tanto è vero che della moto che le ha fornito “l’hardware” mantiene anche il nome. Giusto, così non si confondono le acque e non si creano false aspettative. Perché secondo quanto dichiarato dagli uomini di Hinckley la Speed Triple RR è e resta (come la RS del resto), una moto prima di tutto dedicata alla strada e in secondo luogo capace anche di affrontare i cordoli (dove peraltro sono state ambientate tutte le foto ufficiali…).

 

Sotto c’è una Speed…

Triumph Speed Triple RR 2022

Andando al sodo, la nuova Triumph Speed Triple RR eredita integralmente la piattaforma della Speed Triple RS, con cui condivide gli stessi numeri. Il tre cilindri da 1160 cc è accreditato di 180 cv e 125 Nm di coppia, ed è un motore che ci ha già molto ben impressionato durante la prova in pista qualche mese fa.

Leggi anche Prova Triumph Speed Triple RS

Motore

Insieme al tre cilindri, la RR eredita dalla RS tutto il bouqet elettronico: dal cruscotto TFT all’IMU a 6 assi che gestisce tutti i controlli con funzione “cornering” e l’impennata. Cinque le mappature disponibili, di cui una interamente configurabile.

Ciclistica

Triumph Speed Triple RR 2022 in pista

Anche la ciclistica è assolutamente identica: la Triumph Speed Triple RR mantiene invariate le quote dell’avantreno (104,7 mm di avancorsa e 23,9° di inclinazione cannotto), cambiando però l’interasse, che dai 1.455 mm della RS passa a 1.439 mm sulla RR, variazione probabilmente ottenuta giocando con i registri catena. Confermato l’impianto Brembo con pinze Stylema e gli pneumatici di serie Pirelli Supercorsa SP V3.

Sospensioni elettroniche

Sospensioni semiattive Ohlins Smart EC 2.0

La vera novità (e probabilmente il plus della Speed Triple RR rispetto alla RS) è l’arrivo delle sospensioni semiattive Ohlins Smart EC 2.0, che adattano in tempo reale l’assetto secondo le condizioni di guida e il fondo stradale. L’assenza (criticata da qualcuno) sulla RS è stata colmata sulla RR, che rispetto alla naked offre ovviamente una posizione di guida differente. Non sono solo i semimanubri a cambiarla ma anche le pedane, che arretrano e si alzano di qualche millimetro rispetto a quelle della naked, assecondando la maggiore sportività della moto e aumentando la già valida luce a terra.

L’arrivo dai concessionari della nuova Triumph Speed Triple RR è previsto per dicembre 2021, a 20.600 euro.

Scopri gli articoli speciali

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

  • Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025
    by Redazione Dirt on 30 Agosto 2025 at 17:03

    Cala il sipario sulla Sei Giorni 2025 e si conclude in bellezza anche l'avventura di Vent e Mattia Cagnoni L'articolo Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica
BMW Motorrad Vision CE - Più liberi... in gabbia