fbpx

Vmoto Soco Group a EICMA 2021, dai tre ruote da lavoro alla prima moto premium

Ecco tutte le novità presentate a EICMA 2021 dal colosso cinese. Un marchio da tenere d’occhio…

Presidiare ogni nicchia di mercato inerente la mobilità elettrica, automobili escluse. Sembra questo l’orientamento di Vmoto Soco Group a EICMA 2021, e in generale per il futuro. Soddisfare le esigenze più pratiche, quelle di chi guarda a un veicolo a tre ruote per lavorare, così come quelle di chi ha deciso che sì, è ora di convertirsi alla moto elettrica, ma non vuole rinunciare al design, alle prestazioni e al piacere di guida. Ok, andiamo al dunque e partiamo subito da quest’ultima, la novità che meglio rappresenta le ambizioni del Gruppo.

Si chiama Stash e per Vmoto rappresenta un vero e proprio punto di svolta. Non “solo” per la moto in sé e per i suoi contenuti tecnici e stilistici, ma anche perché segna l’ingresso del gruppo cinese nel segmento premium all’interno dei difficili mercati europei e statunitense. A tal proposito, visto che questa dinamica si è già verificata molte volte nel campo delle auto (non sempre con successo), è bene precisare che quello di Vmoto è un tentativo, per quanto solido e credibile, di entrare nella cerchia premium; potrà essere solo il pubblico a decretare o meno la riuscita della difficile impresa. Staremo a vedere. Ciò che possiamo già valutare è la Stash.

Il design, innanzitutto: la modernità è il tratto più evidente. Non caso: per la definizione delle linee della Stash, Vmoto – il nuovo brand top di gamma – si è affidata a C-Creative. Ovvero, uno studio di design che incarna la filosofia della ricerca dell’eccellenza estetica e qualitativa. Tecnicamente, a muoverla è un motore da 6000 Watt che, posizionato nella parte bassa, permette la centralizzazione delle masse e quindi un’ottima guidabilità, oltre a creare spazio nel “finto serbatoio”. Qui possono essere riposti i piccoli oggetti di uso quotidiano fino addirittura ad un casco integrale, o una borsa.

Capitolo prestazioni: Stash tocca i 105 km/h di velocità di punta, ha un’autonomia di 240-260 chilometri (se si viaggia a 45 km/h) e si ricarica completamente in circa 6 ore. Il peso, pari a 105 kg, garantisce un utilizzo facile, piacevole e adatto al neofita così come al pilota più esperto. Anche la ridotta altezza della sella da terra, 785 millimetri, concorre al comfort di chi si muove ogni giorno in ambito urbano, ma non solo. Le ruote sono da 17” di diametro.

Come scritto sopra, Vmoto Soco Group non si pone limiti. Accanto alla moto che punta al premium e al progetto JL99 X Vmoto Soco (con Jorge Lorenzo) c’erano ben due mezzi pensati per il lavoro e le flotte. Eccoli in dettaglio.Vmoto Stash EICMA 2021

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?