fbpx

Xiaomi punta forte sugli scooter elettrici

Da qualche anno, il colosso cinese della telefonia ha messo il piede nel mercato degli scooter elettrici e ora il passo è sempre più convinto.

Forse non tutti lo sanno ma, già da un paio d’anni, Xiaomi (ai fan del marchio consiglio questo sito) ha messo su strada diversi modelli di scooter elettrici. Con brand diversi, ma con lo stesso DNA. Quello che, molto in fretta, ha fatto del marchio cinese uno dei maggiori attori del mercato della telefonia e della tecnologia in genere.

MI HIMO T1

A metà strada fra una e-Bike (per la presenza dei pedali) e uno scooter elettrico, è stato presentato sulla piattaforma di crowdfunding di Xiaomi, Youpin, nel 2019. Il motore da 350 W a magneti permanenti brushless è alimentato da una batteria da 14.000 mAh, in grado di garantire un’autonomia fino a 120 km con una singola carica. La velocità massima è pari a 25 km/h, pesa 53 kg e, in Cina, costa 396 euro.

SUPER SOCO

Soco è una società fondata nel 2015. Da allora ha presentato sul mercato 3 veicoli ecologici tanto da attirare l’attenzione del big boss di Xiaomi, Lei Jun, che nel 2017 ha completato una trattativa di finanziamento, facendo diventare di fatto la Soco come uno dei sub-brand di Xiaomi.Per sbarcare in Europa l’azienda è arrivata ufficialmente in Spagna, dove ha lavorato alla realizzazione di nuovi modelli di scooter, abbandonando però l’aiuto di Xiaomi nella realizzazione e distribuzione. L’offerta, a oggi, vede tre moto e gli scooter CP-X e CU-X (tutti ovviamente elettrici), quest’ultimo ricco di soluzioni tecnologiche tipiche degli smartphone, su tutte una dashcam integrata.

70mai A1/A1 Pro

Eccoli i nuovi arrivati. Anche in questo caso il marchio sulla scocca è quello di una sottomarca di Xiaomi, 70mai, che si occupa di dash cam. E anche in questo caso sono le caratteristiche tecnologiche – e il prezzo – a colpire.

MULTIMEDIALI E SMART

Le linee sono essenziali e originali e le prestazioni assai meno determinanti della dotazione elettronica e multimediale. La versione standard ha un quadro strumenti digitale, con display di 6,86″, che visualizza dati e informazioni utili per la guida. Il navigatore satellitare è integrato, è possibile gestire la musica collegando via Bluetooth le cuffie; oltre a questo lo schermo di tipo IPS mostra la ricarica residua della batteria, la velocità, l’orologio, la potenza erogata e il tragitto. La versione A1 Pro ha display touch, connettività 4G e Bluetooth integrati e sistema operativo con 2 GB di RAM e 16 di storage.

ANCHE LA VIDEOCAMERA

Come già il Super Soco, anche l’Ai Pro possiede una videocamera grandangolare, inserita nel faro anteriore a LED. Può coprire un angolo di 123° e registrare fino a 90 minuti di video a 1080 pixel di risoluzione e archiviarlo nella memoria interna eMMC. Grazie alla funzione “Trova lo scooter” è possibile ricevere la posizione del proprio mezzo e immagini scattate dalla videocamera sullo scooter.

ASSISTENTE VOCALE

Come sulle auto, l’A1 Pro è dotato dell’assistente vocale. In questo caso si tratta di quello di Xiaomi (XiaoAi). In questo modo, tenendo le mani sul manubrio, si potrà effettuare chiamate, mandare messaggi, modificare l’itinerario impostato.

CHI VA PIANO…

I due e-scooter sono compatti (1,6 metri di lunghezza) e leggeri (52 kg). Il motore è inserito nel mozzo posteriore, con pacchi batterie diversi tra i due modelli: l’A1 ha batterie al litio da 768 Wh con autonomia massima di 60 km, l’A1 Pro ha batteria da 960 Wh, e autonomia fino a 75 km. In entrambi i casi le batterie sono removibili, per poterle ricaricare anche a casa o in ufficio e la velocità massima è di soli 25 km/h.

MEZZO i-PHONE

In Europa non si sa se arriveranno, ma a maggio dovrebbero essere in vendita sul mercato cinese. E veniamo finalmente ai prezzi: sulla piattaforma Youpin sono riportati 390 euro per l’A1 e poco più di 500 euro per l’A1 Pro. Meno della metà di un iPhone…

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?