Yamaha MT-125 2023: arrivano TFT e traction control

Con il nuovo model year la più piccola delle Hyper Naked di Iwata compie un bel salto di qualità a livello tecnologico

Dopo aver debuttato sulle Hyper Naked di cilindrata superiore, alcune moderne soluzioni tecnologiche approdano ora anche sulla Yamaha MT-125 2023. Il nuovo model year della ottavo di litro di Iwata debutta infatti sulla passerella di EICMA con due importanti chicche elettroniche che rendono la moto più appagante, pratica e sicura.Yamaha MT-125 2023

Moderna e colorata

La prima novità della Yamaha MT-125 2023 è la nuova strumentazione TFT a colori da 5 pollici, identica a quella che arriva anche sulla MT-07 2023.  L’unica differenza è che sulla 125 non ci sono due temi grafici tra cui scegliere, bensì uno soltanto, quello chiamato Street e che si vede nella foto in basso. Confermata è invece la connettività per lo smartphone. Dopo aver scaricato l’app MyRide di Yamaha sul device  e averlo associato alla moto è dunque possibile visualizzare le chiamate in arrivo, le e-mail e le notifiche dei messaggi sulla strumentazione. E non è tutto: l’app ha funzioni molto avanzate, registra una serie di dati in ogni percorso effettuato e permette la loro condivisione.

Yamaha MT-125 2023 TFT

Tutto sotto controllo

Per la Yamaha MT-125 2023 c’è però un upgrade importante anche sotto il profilo della sicurezza. Gli esemplari aggiornati, che arriveranno nelle concessionarie da maggio 2023 nelle tinte Cyan Storm, Icon Blue e Tech Black, saranno equipaggiati infatti anche con un sistema di controllo della trazione. Si tratta di un aggiunta significativa a un pacchetto tecnico già di un certo pregio, nel quale spiccano tra le altre cose la frizione antisaltellamento, la forcella a steli rovesciati e freni a disco di grande diametro.

Yamaha MT-125 2023

Scopri gli articoli speciali

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

  • Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 16:00

    "Stessi luoghi, stesse piste, stesso periodo". Il calendario del Pro Motocross è una rivisitazione in chiave motorsport degli 883. L'articolo Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione proviene da Get Dirt.

  • KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi
    by Redazione Dirt on 1 Ottobre 2025 at 15:21

    Manuel Lettenbichler continua a vincere e KTM continua a vendere la sua moto per l'hard enduro: tutto perfettamente bilanciato! L'articolo KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2026, il calendario della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 10:55

    È tempo di mettere mano all'agenda e cerchiare in rosso alcune date: ecco il calendario 2026 del Supercross. L'articolo Supercross 2026, il calendario della stagione proviene da Get Dirt.

  • Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 08:36

    Il casco Acerbis Airstrike-C si presenta come il nuovo top di gamma della Casa bergamasca pronto a diventare un riferimento nella categoria. Ecco come è fatto! L'articolo Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA