Yamaha ha svelato la Ténéré 700 World Raid 2026 (quella con il serbatoio più grande), non uno stravolgimento ma un aggiornamento che mette ancora più in evidenza lo spirito avventuroso e da turismo su lunghe distanze. Confermato il look robusto, arricchito componenti premium, nuove linee della sella monoposto rally e da robuste protezioni laterali ridisegnate. Nuovo anche il gruppo ottico LED a quattro elementi rettangolari.

Motore CP2 aggiornato, potenza sotto controllo
La Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026 fa sempre affidamento sul bicilindrico parallelo CP2 da 689 CC, il motore è stato però aggiornato per soddisfare la normativa Euro5+ senza ridurre le prestazioni. Grazie alla presa d’aria ridisegnata, infatti, la Ténéré 700 World Raid 2026 può contare su aumento di coppia ai bassi regimi di giri.

L’adozione del sistema Yamaha Chip Controlled-Throttle (YCC-T) elimina il cavo dell’acceleratore e introduce due modalità di gestione: Sport, per una risposta più grintosa su strada, ed Explorer, ideale per terreni sconnessi o superfici scivolose. Il passaggio tra le due modalità si può effettuare in movimento, con l’acceleratore chiuso, utilizzando l’interruttore Mode sul manubrio destro.

La Ténéré 700 World Raid 2026 può in oltre contare su una nuova IMU a 6 assi, che monitora costantemente i movimenti della moto. I dati rilevati vengono utilizzati dai sistemi di controllo trazione (TCS) sensibile all’inclinazione, Slide Control, ABS e Brake Control. TCS e SCS offrono tre modalità selezionabili: Street, Off-Road e Off per ottenere la migliore trazione sia su strada che fuoristrada.

Yamaha ha lavorato anche sulla trasmissione, per rendere il cambio marcia più fluido. Il numero di denti convessi e concavi è stato aumentato da cinque a sei per le marce dalla 1a alla 3a. Per le marce dalla 4a alla 6a, l’angolo dei denti è stato modificato. I rapporti del cambio e di trasmissione finale (46/15) rimangono invariati. Il Quickshifter non è di serie, la Ténéré 700 World Raid è predisposta per l’installazione del cambio elettronico (opzionale), ora in grado di lavorare sia in salita che in discesa.
Sospensioni KYB e ciclistica da Dakar
Il telaio a doppia culla in acciaio con forcellone in alluminio della Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026 è abbinato a un comparto sospensioni rivisto: all’anteriore spicca la forcella KYB completamente regolabile da 46 m, con il nuovo sistema per intervenire sul precarico nella parte superiore dei tubi. Il trattamento Kashima garantisce scorrevolezza e resistenza all’usura.

Il mono posteriore KYB offre un’escursione maggiore (+5 mm, fino a 106 mm) e la biella è stata riprogettata per una risposta più progressiva. Il serbatoio in alluminio garantisce una buona dissipazione del calore e offre una maggiore capacità per l’olio.

Pre quanto riguarda i freni, le pinze anteriori Brembo mordono dischi 282 mm, Yamaha è intervenuta con nuovi tubi freno in treccia d’acciaio. I cerchi a raggi sono da 21 e 18 pollici e calzano con pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR.

Nuovo l’ammortizzatore di sterzo regolabile su 16 livelli garantisce stabilità anche alle alte velocità o sui terreni accidentati.
Ergonomia e autonomia per affrontare lunghi percorsi
Tra le novità della Ténéré 700 World Raid 2026 la configurazione dei doppi serbatoi laterali in alluminio da 23 litri, più leggeri di 1,5 kg rispetto al modello precedente e capaci di garantire fino a 500 km di autonomia. La nuova sella monoposto in stile rally, il serbatoio ribassato e la posizione di guida ridisegnata migliorano il controllo e la libertà di movimento sia in piedi sia seduti.

Yamaha introduce finalmente anche il Cruise Control, regolabile da 1 a 10 km/h, un nuovo parabrezza con deflettori laterali rimovibili e ampie pedane con inserti in gomma per un comfort superiore nei lunghi viaggi.
Tecnologia, connettività e strumentazione TFT
La Ténéré 700 World Raid 2026 può contare su un quadro strumenti migliorato, grazie al nuovo display TFT a colori da 6,3 pollici posizionato verticalmente in grado di rendere disponibili tutte le informazioni essenziali a colpo d’occhio. Tre i temi grafici tra cui scegliere: Street, Explorere e Raid. Attraverso il joystick sul manubrio sinistro è possibile navigare tra le impostazioni, mentre la connettività Bluetooth consente di visualizzare chiamate, messaggi e notifiche direttamente sullo schermo.

L’app Yamaha MyRide – compatibile con i dispositivi iOS e Android – aggiunge funzioni di navigazione turn-by-turn e permette di analizzare i dati di guida, salvare percorsi e condividere le proprie avventure sui social.






Colori, disponibilità e prezzo
La nuova Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026 sarà disponibile in due le colorazioni: Redline White e Midnight Black. Le possibilità di personalizzazione non mancano, grazie a oltre 60 accessori originali Yamaha. Prezzi e disponibilità nelle concessionarie al momento non sono stati dichiarati, ne sapremo probabilmente di più ad EICMA.