Yamaha WR125R 2026 – L’avventura (ri)comincia da qui

La Casa di Iwata torna a proporre la sua dual sport d'accesso. Sarà venduta in blu o in nero a un prezzo ancora da definire.

Con il fenomeno Adventouring che va a gonfie vele e un mercato che sembra gradire molto i modelli con le ruote tassellate, Yamaha rispolvera per il 2026 la WR125R. L’idea di Iwata è semplice. La Casa dei Tre Diapason vuole proporre ai sedicenni e a chi possiede la sola patente B una moto dual sport facile e leggera. Qualcosa insomma che permetta di avvicinarsi all’off-road, sognando magari di passare un domani alla Ténéré 700.

Yamaha WR125R 2026

In linea con la tradizione

In concreto, la Yamaha WR125R 2026 punta su una ricetta collaudata. Lo si nota osservando anche la linea. La moto mostra un chiaro family feeling con le altre Yamaha da fuoristrada. Il risultato è una moto dalle linee orizzontali decise, abbinate a elementi compatti, come il cupolino che ospita il doppio faro a LED. Alle sue spalle si trova una strumentazione LCD multifunzione con la connettività per smartphone. Grazie all’app MyRide è infatti possibile visualizzare sul cruscotto le notifiche delle chiamate in arrivo e dei messaggi. Le forme essenziali delle sovrastrutture e il serbatoio da 8,1 litri lasciano ampia libertà di movimento al pilota. Questi può avanzare e arretrare a piacimento lungo una sella alta 875 mm e che è caratterizzata da una forma sciancrata per consentire di poggiare facilmente i piedi a terra.

Di sana e robusta costituzione

A mantenere le promesse di versatilità fatte dal look provvede una ciclistica di sana e robusta costituzione. Il telaio a semi doppia culla in acciaio è abbinato a una forcella KYB da 41 mm e a una sospensione posteriore di tipo Monocross. Le ruote a raggi hanno classiche misure da fuoristrada, con quella anteriore da 21 pollici e quella posteriore da 18, e calzano pneumatici Dunlop D605 capaci di disimpegnarsi bene sia su strada sia lontano dall’asfalto. Il peso in ordine di marcia è di 138 kg.

Un cuore piccolo ma generoso

Il motore è raffreddato a liquido e ha una distribuzione che aziona le quattro valvole con il sistema Variable Valve Actuation (VVA), in grado di utilizzare a seconda delle necessità due diversi profili per le camme di aspirazione. In questo modo riesce a combinare un tiro ai bassi con una buona propensione all’allungo. Scheda tecnica alla mano, sviluppa una potenza massima di 10,7 kW (14,5 CV) a 10.000 giri (ai limiti della regolamentazione A1) e una coppia massima di 11 Nm a 6.500 giri. Il tutto nel rispetto delle più recenti normative EU5+ e con un consumo di soli 2,3 l/100 km nel ciclo WMTC.

Colori e prezzo della WR125R2026

La WR125R sarà disponibile in due colori: Icon Blue e Yamaha Black. I dettagli completi sulla disponibilità e sui prezzi della nuova WR125R saranno comunicati più avanti, nel corso dell’autunno.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Arai RX-7V Evo, edizione limitata dedicata a due leggende del motociclismo
Ducati World Première 2026, episodio 2
L’italiana "Hachimaan” vince l'Honda Customs contest 2025