fbpx

Mercedes-Benz GLA 45 AMG: a caccia di Macan

Botta risposta Porsche-Mercedes. Alla neonata Macan, la Casa della Stella contrappone la declinazione in chiave estrema della crossover GLA. Analogamente ad A 45 AMG e CLA 45 AMG, sotto il cofano pulsa un 4 cilindri 2.0 turbo a iniezione diretta di benzina da 360 cv

Porsche chiama, AMG risponde. Macan avrà una degna rivale: Mercedes-Benz GLA 45 AMG. Una sfida stellare tra crossover, nata al Salone di Los Angeles. Entrambe a trazione integrale. Entrambe dotate di trasmissione a doppia frizione a 7 rapporti. Entrambe mosse da propulsori a iniezione diretta di benzina. Entrambe forti di dispositivi che intervengono sulle singole pinze dei freni rallentando la ruota posteriore interna alla curva per rendere più rapido l’inserimento in traiettoria e ridurre il sottosterzo.

Vetture che, però, seguono filosofie differenti quanto a distribuzione della coppia: nettamente a favore del retrotreno per Porsche, orientata principalmente all’avantreno per GLA che, anche in caso di guida al limite, non si spinge oltre un rapporto 50:50. Distanze che si fanno addirittura siderali qualora si considerino frazionamento, cilindrata e sovralimentazione dei motori: 6 cilindri a V 24V di 3,0 litri con due turbocompressori per Macan S (forte di 340 cv e 46,9 kgm), 4 cilindri in linea 16V di 2,0 litri turbo per GLA.

Nel dettaglio, GLA 45 AMG è mossa da un quadricilindrico di 1.991 cc sovralimentato mediante singolo turbocompressore twin-scroll. Tecnologia che, anziché far convergere direttamente alla turbina i 4 collettori di scarico, tiene separate le uscite dei cilindri 2 e 3 da quelle dei cilindri 1 e 4 onde sfruttare al meglio la dinamica delle colonne dei gas combusti e ridurre il turbo lag. Accreditato di 360 cv a 6.000 giri/min e 45,9 kgm da 2.250 a 5.000 giri, il quadricilindrico AMG si fregia dell’iniezione diretta di benzina a getto guidato mediante iniettori piezoelettrici collocati al centro delle quattro camere di scoppio, in grado di lavorare a una pressione di 200 bar. La combinazione tra iniezione multipla e accensione multipla migliora lo sfruttamento del carburante e incrementa il rendimento termodinamico, così da rientrare nei limiti della normativa antinquinamento Euro 6.

Analogamente ad A 45 AMG e CLA 45 AMG, il basamento è in alluminio, l’albero motore in acciaio fucinato e i pistoni corredati sia di fasce elastiche ad attrito ridotto sia di uno specifico trattamento per favorire lo scorrimento. Non mancano, secondo consuetudine per il 4 cilindri AMG, l’intercooler aria-acqua, il recupero dell’energia nella fasi non di carico del propulsore e la funzione Start&Stop. GLA 45 AMG passa da 0 a 100 km/h in meno di 5,0” percorrendo mediamente 14,3 km/l. Uno scatto in linea con la rivale Porsche Macan S forte del pacchetto Sport Chrono (5,2”). Sotto il profilo estetico spiccano l’alettone al tetto, lo scarico a due uscite gemellate rettangolari e le strisce adesive in argento/rosso lungo cofano motore, fiancate, montanti posteriori e coda. Caratterizzazioni, queste ultime, che a meno di un bagno nel Prosecco da parte del team di Affalterbach, è probabile non vengano estese alla versione definitiva della vettura.

 

Articoli correlati
Sono tornati gli incentivi auto in Lombardia, ecco come ottenerli
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve