KTM Freeride E

KTM rivoluziona il mondo dell’off road con la nuova Freeride E. Non un concetto di stile, non un prototipo ma la prima moto vera moto elettrica off road al mondo. In vendita nel 2012.

Una moto elettrica che salta e derapa? Non è una novità, più di uno ci ha pensato. Ma se a muoversi è un colosso come KTM allora c’è da credere che tempi per la trazione elettrica siano davvero maturi. KTM lavora già da un po’ al progetto, nell’autunno 2008 la Casa di Mattighofen aveva presentato in Austria ad un numero ristrettissimo di persone un primo prototipo marciante della sua “zero emission” con la promessa che in un paio d’anni al massimo sarebbe arrivata in listino. Bene, la promessa è stata mantenuta; siamo nel 2011 e la KTM Freeride E è ormai pronta per arrivare dai concessionari, attesa per il 2012 dapprima in Austria e Germania e poi in tutta Europa.A prima vista la Freeride E è davvero molto simile alla Freeride “termica”. Purtroppo parlando di off road elettriche il vuoto lasciato dal cilindro pistone e carter frizione, è spesso riempito poco e male dal gruppo motore-batterie e questo penalizza l’impatto estetico. In questo caso, invece, il risultato i pare molto ben riuscito.Ma sulla Freeride  E c’è anche spazio per qualche novità telaistica (poi riportata anche sulla versione a scoppio). Telaio (parzialmente in alluminio) e sospensioni sono state progettate da zero. Molto interessanti le prestazioni promesse dal motore elettrico realizzato in collaborazione con l’Istituto Austriaco di Tecnologia. Si tratterebbe di un motore sincrono alimentato da batterie ai Polimeri di Litio capaci di assicurare una performance del 100% della potenza per 90 minuti e di potersi ricaricare in un’ora e mezza (ma è possibile anche rimpiazzare rapidamente). E, quanto a prestazioni, non si scherza.  Si parla di una potenza di picco di 30 cv a 6.000 giri e 43 Nm a 500 giri prestazioni del tutto paragonabili a quelle di un’attuale 125 cross con cui la Freeride E condivide anche il peso di 90 kg batteria inclusa.  Il passo successivo sarà omologarla e farne una versione enduro. http://youtu.be/qNgjdI-amns

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare