È tornata la Renault Twingo ma ora è a cinque porte ed elettrica

La Casa francese rispolvera linee familiari e lancia una citycar a batterie di nuovo rivoluzionaria. Il prezzo è basso, ma anche l'autonomia...

La gestazione è stata lunga, ma stavolta ci siamo. Dopo averne mostrato gli interni lo scorso gennaio, ora Renault svela la nuova Twingo, praticamente identica al prototipo che l’aveva prefigurata e rivisitazione dell’omonima antenata del 1992. Omonima, poi, fino a un certo punto, perché questa nuova generazione (che per la cronaca è la quarta della storia, anche se le due intermedie non hanno lasciato ‘sto gran segno) si chiama per esteso Twingo E-Tech Electric. Fatte le presentazioni del caso, andiamo a conoscere meglio la nuova arrivata, partendo dal prezzo, che non si discosta tanto da quello annunciato a suo tempo da Luca de Meo. Il listino si aprirà infatti intorno ai 20.000 euro, cifra che diventa ancor più interessante con gli eventuali incentivi statali. Gli ordini apriranno entro fine anno e le consegne prenderanno il via in primavera.

Le dimensioni della nuova Twingo elettrica

Venendo in concreto alla macchina, partiamo dalle misure. La nuova Renault Twingo è lunga 379 cm, larga 172 e alta 149, con un passo di 2,49 metri. Finalmente un’auto piccola, mi viene da dire, e anche relativamente leggera: la massa dichiarata è infatti di circa 1.200 kg. Le dimensioni tascabili non devono far pensare a un abitacolo sacrificato. Tanto per dare un’idea, il bagagliaio misura 360 litri in configurazione standard e arriva attorno a quota 1.000 sacrificando i posti posteriori. Questi sono due e contano su poltrone singole, che scorrono avanti e indietro per 17 cm e sono regolabili nell’inclinazione dello schienale.

bagagliaio Renault Twingo E-Tech Electric

La praticità di una volta

Passando in prima fila, se non c’è l’effetto wow è solo perché Renault stessa aveva già svelato tutto tempo addietro. Facciamo dunque un rapido ripasso. La strumentazione è digitale da 7” ed è affiancata dal touchescreen da 10,1” dell’infotainment. Questo è animato dall’assistente virtuale Reno, che opera a braccetto con ChatGPT, e può far funzionare anche molte app.

plancia Renault Twingo E-Tech Electric

Poco più in basso ci sono i tre comandi fisici dedicati alla regolazione della climatizzazione e il pulsante rosso delle luci di emergenza, che ammicca a quello della prima Twingo. L’indimenticabile nonnina è fonte d’ispirazione anche in fatto di praticità ed essenzialità, con tanti vani portaoggetti e spazi pensati per sistemare gli oggetti di uso quotidiano.

comandi clima Renault Twingo E-Tech Electric

Le prestazioni della Twingo

E ora diamo un po’ di dati tecnici. La nuova Renault Twingo si può avere con un unico powertrain. A comporlo sono un motore elettrico anteriore, da 82 CV e 175 Nm, e una batteria da 27,5 kWh, che promette un’autonomia abbastanza risicata, 263 km nel ciclo WLTP. L’accelerazione è discreta, con un crono di 12,1 secondi nella classica prova 0-100. La velocità massima di 130 km/h, appena sufficiente per affacciarsi nelle corsie di sorpasso in autostrada.

Renault Twingo E-Tech Electric

Quanto alle ricariche, di serie c’è un caricatore da 6,6 kW con cui ci vogliono 4 ore e un quarto per passare dal 10 al 100%. A richiesta si può fare un upgrade a 11 kW in corrente alternata (con tempi quasi dimezzati) e a 50 kW in continua. In questo caso il 10-80% avviene in una mezz’ora. Per la cronaca, la frenata rigenerativa si può regolare su quattro livelli. Quello più intenso corrisponde alla guida One Pedal e fa fermare l’auto gradualmente con il semplice rilasciando l’acceleratore. Il quadro che emerge è dunque quello di una geniale vettura da città, con cui si possono anche affrontare lunghi viaggi ma a patto di non avere particolare fretta.

Renault Twingo E-Tech Electric
Articoli correlati
Kove 625X, la media che strizza l’occhio all’off-road
Car wrap: la rivoluzione del tuning automobilistico senza compromessi
Michelin CrossClimate 3 e 3 Sport: la gamma all season si evolve