
Citroën E-Méhari: un ritorno elettrizzante
Erede della storica beach car del 1968, la cabriolet francese a 4 posti adotta un motore elettrico da 68 cv. Raggiunge i 110 km/h e può contare su di un’autonomia di 200 km.

Erede della storica beach car del 1968, la cabriolet francese a 4 posti adotta un motore elettrico da 68 cv. Raggiunge i 110 km/h e può contare su di un’autonomia di 200 km.

La monovolume compatta francese beneficia di una riduzione di prezzo compresa tra 650 e 1.100 euro. Immutati i motori. Debutta l’allestimento entry level Live Edition.

Derivata da C4 Cactus, è una beach car a due porte priva di tetto. La capote d’emergenza può trasformarsi in tenda e i sedili in cuccette. Adotta un 1.2 turbo benzina da 110 cv.

Al prossimo Salone di Francoforte la Casa francese presenterà una concept ispirata alla celebre beach car degli Anni ’70 e ’80. Carrozzeria open air in materiali plastici.

Citroën rinuncia alla tecnologia che, dal 1955 ad oggi, l’ha resa celebre per l’attenzione al comfort. L’ultima vettura “oleopneumatica” sarà la C5.

Arriva il nuovo cambio automatico a sei rapporti e la open-space francese si arricchisce di un’altra freccia per mirare ai cuori delle famiglie

Il mezzo che meglio incarna lo spirito Citroën si rinnova profondamente e si avvicina ancora di più alle esigenze di un pubblico attivo, dei giovani e delle famiglie

Il progetto stava nel cassetto della scrivania di Serge Gevin da 25 anni perché il presidente non amava il giallo, ma ora la Soleil esiste, è bellissima ed è destinata a splendere a lungo

Essenziale e con una sorprendente tenuta di strada, l’utilitaria transalpina è restata in produzione dal 1948 al 1990. Mossa da un bicilindrico raffreddato ad aria, nacque per soddisfare le esigenze della Francia rurale. Le sue linee sono entrate nella storia.

Il Salone Internazionale del Mobile di Milano presenta la mostra The Art of Living, realizzata dall’Interiors magazine del Corriere della Sera, che espone fino al 26 aprile la Citroën C4 Cactus