
Lamborghini Urus: nuova razza
La SUV del Toro si farà: debutto atteso nel 2018. Adotterà un V8 4.0 TFSI di derivazione Audi e il V10 5.2 aspirato di Huracán, anche in versione ibrida.
La SUV del Toro si farà: debutto atteso nel 2018. Adotterà un V8 4.0 TFSI di derivazione Audi e il V10 5.2 aspirato di Huracán, anche in versione ibrida.
La Lambo di serie più potente di sempre? Eccola. Con 750 cv, trazione integrale, ammortizzatori magneto-reologici e sterzo adattivo. Impressionante, sorprendentemente reattiva. E non solo per piloti. Costa 327190 euro tasse escluse
La supercar LP 700-4 beneficia di un’iniezione di grinta e di una cura dimagrante di 50 kg. Il V12 6.5 aspirato passa da 700 a 750 cv. Sospensioni magnetoreologiche. Scatta da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi.
L’edizione speciale della supercar del Toro celebra la storica collaborazione con Pirelli, da oltre cinquant’anni fornitore degli pneumatici di primo equipaggiamento delle vetture di Sant’Agata Bolognese. Meccanica invariata, livrea bicolore.
Nasceva 50 anni fa la prima vettura della Casa di Sant’Agata Bolognese. Vide la luce in seguito al litigio tra il patron Ferruccio ed Enzo Ferrari. Mossa da un V12 3.5 progettato da Giotto Bizzarrini, venne realizzata in 120 esemplari.
La Casa di Sant’Agata esordisce nel mondo della propulsione ibrida con una supercar plug-in da 910 cv mossa da 4 motori. Il noto V10 5.2 della Huracán s’abbina a 3 propulsori elettrici. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,0 secondi. I consumi? Da scooter
La one-off su base Gallardo LP570-4 abbina il consueto V10 5.2 da 570 cv a un’affascinante carrozzeria integralmente in fibra di carbonio. La linea è un tributo alla tradizione dell’atelier meneghino e… non mancano reminiscenze Spyker!
Scocca in alluminio/carbonio per l’erede di Gallardo. Confermato il V10 5.2, portato però a 610 cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,2” anche grazie all’inedita trasmissione a doppia frizione a 7 rapporti. 4WD permanenti, da tradizione, e freni carboceramici di serie
Estrema, spregiudicata, esclusiva e follemente costosa. La roadster del Toro può contare su monoscocca in carbonio, V12 6.5 da 750 cv, 0 a 100 km/h in meno di 3” e 355 km/h di velocità massima. Ne verranno realizzate 9. Il prezzo? 3,3 milioni di euro (esentasse!)
Edizione speciale della coupé di Sant’Agata Bolognese, derivata dalla vettura che corre nel monomarca. Pesa 1.340 kg e il V10 5.2 eroga 570 cv. Fibra di carbonio a profusione e freni carboceramici sono di serie