fbpx

La sfida – BMW R 1200 GS

La GS 2013 rappresenta senza dubbio l’evoluzione della specie, una moto che negli anni è riuscita a soddisfare alla perfezione tutte le richieste di chi compra una maxi enduro. E non è solo moda: la GS ha davvero molte frecce al suo arco. Nel continuo saltare da una moto all’altra mostra di essere la più matura per molte cose. Quello che scopri, alla fine, è che (consumo a parte in cui è la migliore in assoluto) la GS non ha un punto in cui primeggia nettamente sulle altre: non è la più potente, non è la più leggera (anzi ha messo pure su qualche chilo), non è nemmeno la più protettiva, o quella che vibra meno. Non ha la migliore trasmissione (anche se è decisamente migliorata rispetto al passato) e non ha nemmeno l’elettronica migliore. Però tra tutte è probabilmente quella che riesce ad amalgamare meglio gli ingredienti, riuscendo a offrire un piatto decisamente gustoso e completo, senza punti deboli. Oggi ancor più che in passato, grazie a un motore più potente (125 cv) e brioso (con mappature piuttosto aggressive nella prima apertura), ha conquistato sportività senza perdere quel magnifico equilibrio che l’ha sempre contraddistinta. Quante volte avrete letto: “la moto è pesante nelle manovre a motore spento, ma appena si muovono le ruote il peso sparisce”. Una frase fatta, usata spesso a sproposito ma che nel caso della GS calza a pennello. Magia del boxer, l’unico bicilindrico che consente di viaggiare in sesta a poco più di mille giri senza strappare (il migliore in questo); l’unico motore che grazie al baricentro bassissimo riesce a nascondere davvero i kg della moto. Così con la GS viaggi forte in autostrada e anche nel misto, perché la maneggevolezza, grazie anche al manubrio molto largo, non è mai in discussione, anzi: questa BMW è agile oltre le aspettative.

Il Telelever come sempre anestetizza il pilota, che non “sente” molto la ruota anteriore, soprattutto se il confronto è con la KTM Adventure, che vanta un avantreno “presente” come quello di una vera sportiva. Tuttavia se la “Kappa” allunga il passo nel misto, la GS è l’unica in grado di restarle a ruota. Tra i punti di forza della BMW va messa senz’altro la neutralità d’assetto: il Telelever non piace a tutti ma di sicuro è un valido alleato quando si viaggia con il passeggero o a pieno carico, perché ad esempio evita i decisi trasferimenti di carico che caratterizzano le avversarie, a eccezione di KTM che riesce a restare piuttosto neutra. Grazie anche all’adozione del DDC (Dynamic Damping Control, il sistema di sospensioni semi attive che ha BMW ha introdotto per prima sul mercato) la GS è assolutamente “impermeabile” al carico e questo, considerando che queste moto viaggiano spesso a pieno carico, è un punto di forza di grande importanza. Rispetto al precedente modello l’elettronica di controllo ha fatto un deciso passo avanti: tuttavia nel nostro confronto la GS non è la migliore in questo campo. Il traction control interviene in modo sicuramente più morbido che in passato ma ancora non è all’altezza del miglior controllo del segmento, siglato KTM. Il problema della BMW è piuttosto nel prezzo: per avere le medesime dotazioni delle altre moto la GS richiede in media 4-5.000 euro in più.

 

 

Scopri gli articoli speciali

  • Plessinger e Vialle out per Washougal
    by Andrea Cordara on 17 Luglio 2025 at 15:18

    Solo un pilota del team Red Bull KTM Factory Racing sarà presente ai cancelletti di Washougal: Plessinger e Vialle staranno in panchina per recuperare L'articolo Plessinger e Vialle out per Washougal proviene da Get Dirt.

  • WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle
    by Riccardo Orsini on 17 Luglio 2025 at 14:05

    Iniziano con il botto gli annunci delle entry list del WSX 2025. L'articolo WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle proviene da Get Dirt.

  • Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa
    by Redazione Dirt on 17 Luglio 2025 at 10:50

    6 Giorni di Enduro in Italia e decimo anno di collaborazione con la manifestazione. Come poteva Airoh non tirare fuori qualcosa di speciale? L'articolo Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa proviene da Get Dirt.

  • Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano
    by Redazione Dirt on 16 Luglio 2025 at 15:06

    Le moto messe in bella mostra per la prima volta ad Arco di Trento dai piloti Fantic diventano delle edizioni speciali: ecco le nuove Fantic XXF 250 "NILS Edition" e XXF 450 "NILS Edition" L'articolo Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano proviene da Get Dirt.

  • Morgan Lesiardo campione 250 4T
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 19:51

    Dopo essere arrivato all'ultima tappa a parimerito con Samuele Bernardini, Morgan Lesiardo riesce ad assicurarsi la vittoria nella classe 250 4T degli Assoluti di Enduro L'articolo Morgan Lesiardo campione 250 4T proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
T.UR, due pezzi per l'estate
ScorpionEXO, intervista a Christian Occhipinti
KTM 390 SMC R 2025: Supermoto entry level