fbpx

La sfida – KTM 1190 Adventure

La moto di serie più evoluta mai prodotta da KTM esce a testa altissima da questo confronto. A Mattighofen sapevano di non poter sbagliare al cospetto di certi mostri sacri: avevano la già apprezzata, ma per certi versi anche “estrema” 990 Adventure, e si sono dati da fare non poco per realizzare una moto quanto più “trasversale” possibile. La 1190 Adventure rappresenta senza dubbio un salto epocale per KTM: la prima di sempre con la ruota anteriore da 19 pollici, la prima con un'elettronica evoluta (compresa la regolazione delle sospensioni), senza però perdere il DNA tipico delle moto austriache e mostrando una sportività intrinseca che è impossibile nascondere. È rifinita bene la Adventure, ha buone verniciature e una strumentazione finalmente all’altezza (ma  organizzata in modo non impeccabile: a confronto delle altre, però, permane la percezione di essere al cospetto di una moto un po’ più “spartana” ed essenziale. Tanto è stato fatto, quindi: ora manca l’ultimo piccolissimo passo, quello che fa di una moto eccellente una eccellente moto “leccata”.

Per capire uno dei punti di forza della Adventure non occorre nemmeno fare un metro: basta salirci e togliere il cavalletto laterale. Compattezza e peso limitato si notano immediatamente: se le altre moto sono perfettamente percepibili come 1.200, la Adventure sembra una 1.000, anzi addirittura una 800, tanto è compatta: ha il manubrio più compatto di tutte e consente di regolare la posizione di guida come nessuna. Non ultimo, è realmente leggera: 30-40 kg in meno da portarsi dietro non sono bruscolini e la minor massa ovviamente porta beneficio in ogni situazione di guida: in frenata, in curva e in accelerazione. Sempre. Per ottenere questo risultato in KTM hanno rinunciato (unica moto del confronto) alla trasmissione ad albero, scegliendo la classica finale a catena. Il lavoro di addolcimento sul V2 di derivazione RC8, in questo caso capace di ben 150 cv, è stato eccezionale, l’elettronica di supporto lo è altrettanto, la migliore sulla piazza.

La Adventure non attende che accada qualcosa per attivare i controlli, non taglia, interviene prima, come se prevedesse le perdite di aderenza rendendo la guida fluidissima e sicura oltre ogni aspettativa. Eccellente. Tutto questo va di pari passo con un motore che non conosce rivali quanto a prestazioni assolute (i 272 km/h di tachimetro che abbiamo visto a 10.000 giri fanno davvero impressione…) ma che realmente non fa mai percepire di avere per le mani qualcosa di troppo potente o ingestibile. La KTM sa andare fortissimo, ma anche piano: il V2 austriaco riesce ad essere sufficientemente elastico per andare a spasso, anche se in questo caso la regolarità di funzionamento del boxer BMW o dei plurifrazionati resta lontana. Se parliamo di bicilindriche, la morbidezza d'erogazione ai bassi vede invece l’austriaca avere la meglio sulla tedesca, dato che BMW ha scelto mappature più aggressive (per qualcuno fin troppo aggressive) alla prima apertura del gas. Prima apertura che con KTM è gestibile alla perfezione in qualsiasi mappatura, compresa la Sport, la più “decisa” nella risposta. La sportività  emerge però prepotente appena si inizia ad affrontare un tratto di misto: complici anche gli pneumatici (è l’unica a montare Continental) dal profilo non troppo svelto, la KTM non “cade” in piega come le altre, ci deve essere portata. Ripaga con un avantreno solido e un appoggio degno di una moto sportiva. Più si alza il ritmo e più segue, consentendo ritmi a dir poco esaltanti su strada. Tutta questa sportività si paga un po’ in termini di comfort. Non che la KTM non sia “abitabile”, lo è parecchio, ma rispetto alle altre moto del confronto risulta complessivamente la meno comoda. Il motore si fa sentire un po’ di più a livello di vibrazioni e calore, la sella è più dura, e quindi alla lunga la KTM stanca un po’ prima delle altre.

 

 

Scopri gli articoli speciali

  • Plessinger e Vialle out per Washougal
    by Andrea Cordara on 17 Luglio 2025 at 15:18

    Solo un pilota del team Red Bull KTM Factory Racing sarà presente ai cancelletti di Washougal: Plessinger e Vialle staranno in panchina per recuperare L'articolo Plessinger e Vialle out per Washougal proviene da Get Dirt.

  • WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle
    by Riccardo Orsini on 17 Luglio 2025 at 14:05

    Iniziano con il botto gli annunci delle entry list del WSX 2025. L'articolo WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle proviene da Get Dirt.

  • Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa
    by Redazione Dirt on 17 Luglio 2025 at 10:50

    6 Giorni di Enduro in Italia e decimo anno di collaborazione con la manifestazione. Come poteva Airoh non tirare fuori qualcosa di speciale? L'articolo Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa proviene da Get Dirt.

  • Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano
    by Redazione Dirt on 16 Luglio 2025 at 15:06

    Le moto messe in bella mostra per la prima volta ad Arco di Trento dai piloti Fantic diventano delle edizioni speciali: ecco le nuove Fantic XXF 250 "NILS Edition" e XXF 450 "NILS Edition" L'articolo Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano proviene da Get Dirt.

  • Morgan Lesiardo campione 250 4T
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 19:51

    Dopo essere arrivato all'ultima tappa a parimerito con Samuele Bernardini, Morgan Lesiardo riesce ad assicurarsi la vittoria nella classe 250 4T degli Assoluti di Enduro L'articolo Morgan Lesiardo campione 250 4T proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
T.UR, due pezzi per l'estate
ScorpionEXO, intervista a Christian Occhipinti
KTM 390 SMC R 2025: Supermoto entry level