fbpx

Prova Benelli TNT 1130 R 160

Costa 14.900 euro f.c. la più potente e suggestive delle Tornado Naked. L’ammiraglia Benelli che punta sulla sportività essenziale e senza compromessi, di pura scuola italiana. Dedicata a chi non ama le raffinatezze delle supersportive moderne, richiede esperienza per essere gustata al limite

Sempre più tre cilindri: la tendenza tecnica del momento privilegia un frazionamento che in Benelli ben conoscono, e da tempo. L’azienda pesarese, ma di proprietà cinese, vive da anni sospesa tra il definitivo rilancio e una timidezza d’intenti che sorprende. L’impressione, infatti, è che alla proprietà interessi di più vendere scooter e biciclette elettriche invece che moto, ormai non più recentissime per progettazione ma ancora capaci di entusiasmare gli appassionati, in particolare tutti quelli, e non sono pochi, che amano le sportive all’italiana, rudi ed efficaci. La TNT R 160, che per esteso si chiama Tornado Naked Tre R 160, è cattiva, anzi rabbiosa, con i suoi (quasi) 160 cv di potenza massima e un rumore, dallo scarico e dalla distribuzione, così fragoroso da non lasciare dubbi sulle sue reali intenzioni. Fatta per andare forte, molto forte, esige mani esperte per essere condotta, o per meglio dire domata…RIDEDimenticate la dolcezza d’erogazione delle più recenti sportive. La risposta al gas filtrata dall’elettronica del Ride-By-Wire. O ancora, l’immediata familiarità offerta dalla ciclistica. No, la TNT è di un altro pianeta. Un pianeta per uomini duri, per gente che ha fatto la gavetta (motociclistica, s’intende…) e che ha guidato un po’ di tutto. La Tornado Naked Tre, infatti, richiede esperienza, soprattutto se si punta a sfruttarne tutto il potenziale, costituito essenzialmente dal motore generosissimo ai medi regimi e dalla ciclistica solida e prevedibile nelle risposte. Dotata di sospensioni professionali – forcella Marzocchi con steli di 50 mm di diametro e monoammortizzatore ZF Sachs – la TNT R 160 ha recentemente guadagnato sontuose e potenti pinze monoblocco Brembo, oltre a vantare tre misure omologate per lo pneumatico posteriore: 190/50 di primo equipaggiamento, 180/55 e 200/50.La frizione a secco, nascosta da una delle numerose parti in fibra di carbonio, è dotata di un anti-saltellamento efficace; il cambio è abbastanza preciso. La TNT può contare su un avantreno molto solido, che va indirizzato con decisione ma che ripaga garantendo coerenza direzionale e precisione. L’interasse molto ridotto (1.443 mm) favorisce i cambi di direzione, che però non stupiscono per rapidità: è sempre necessaria, infatti, la determinazione del pilota per sfruttare al massimo una moto che è indiscutibilmente dedicata ad appassionati esperti e probabilmente un po’ nostalgici. Sarebbe bello, in realtà, vedere presto un nuovo tre cilindri e un’inedita TNT R, capaci di restituire a Benelli un ruolo da protagonista, quanto meno nel segmento delle moto italiane più tradizionali e affascinanti. Quelle, insomma, che non passano mai di moda.Foto Simon Palfrader

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650