fbpx

La sfida – Triumph Explorer 1200

Forte del successo delle Tiger 800, Triumph ha alzato il tiro con la Explorer, puntando sulla stessa ricetta che vede il motore tre cilindri (in questo caso da 1.200 cc) protagonista e centro di tutto il progetto. Il motto di Triumph è “Go your own way”, vai per la tua strada, e la Explorer lo segue alla lettera. Come la Crosstourer, si rivela soprattutto un’ottima passista: fatela viaggiare e vi accontenterà con un comfort di altissimo livello (la sella è molto bassa, e comodissima) e una protezione dall’aria che non teme rivali. Il tre cilindri mette in campo tutte le sue qualità, che sono parecchie, spalmando alla grande lungo tutto l’arco di erogazione i suoi 137 cv, che lo rendono il motore più potente dopo quello di KTM.

Il Triple ha tutto per farsi amare: coppia, allungo, vibra poco (meno di KTM e BMW ma più di Honda), e ha un ottimo cardano. Il cambio, però, non è così morbido e la frizione è un po’ dura: non regge il confronto con quelle, morbidissime (e dotate di antisaltellamento) di KTM e BMW (Honda, con il DCT, non ha la leva della frizione). L’elettronica è degna di nota, con Ride By Wire dotato di cruise control di serie e traction, anche se non arriva alla completezza di KTM e BMW. Non sono previste, infatti, né le mappe motore né le sospensioni a regolazione elettronica; inoltre il traction non è sempre puntualissimo nell’intervento.

Come la Crosstourer, la Triumph si veste da enduro ma alla fine è una moto stradale fatta e finita, e proprio come la Honda la tre cilindri inglese mette sulla bilancia qualche kg di troppo, che si fa sentire quando si inizia a guidare in modo spigliato nel misto, con trasferimenti di carico importanti che diventano ancora più evidenti quando si viaggia con il passeggero, peraltro comodissimo. Questa situazione è influenzata non solo dal peso ma anche dalle caratteristiche ciclistiche della Explorer. Il motore, piuttosto ingombrante, è infatti piazzato in alto e alza il baricentro, il che unito a un angolo di sterzo chiuso – anzi molto chiuso per il genere di moto: basti pensare che la Triumph ha 23°9’, KTM 26°, Honda 28° – la rende un po’ meno intuitiva da guidare, con l'avantreno meno comunicativo delle altre. Come Honda ha una gommatura classica per le maxi enduro, almeno fino a che non sono arrivate le nuove gomme da 170, che sarebbero più adatte a una moto potente e pesante come la Explorer.

 

 

Scopri gli articoli speciali

  • Plessinger e Vialle out per Washougal
    by Andrea Cordara on 17 Luglio 2025 at 15:18

    Solo un pilota del team Red Bull KTM Factory Racing sarà presente ai cancelletti di Washougal: Plessinger e Vialle staranno in panchina per recuperare L'articolo Plessinger e Vialle out per Washougal proviene da Get Dirt.

  • WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle
    by Riccardo Orsini on 17 Luglio 2025 at 14:05

    Iniziano con il botto gli annunci delle entry list del WSX 2025. L'articolo WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle proviene da Get Dirt.

  • Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa
    by Redazione Dirt on 17 Luglio 2025 at 10:50

    6 Giorni di Enduro in Italia e decimo anno di collaborazione con la manifestazione. Come poteva Airoh non tirare fuori qualcosa di speciale? L'articolo Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa proviene da Get Dirt.

  • Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano
    by Redazione Dirt on 16 Luglio 2025 at 15:06

    Le moto messe in bella mostra per la prima volta ad Arco di Trento dai piloti Fantic diventano delle edizioni speciali: ecco le nuove Fantic XXF 250 "NILS Edition" e XXF 450 "NILS Edition" L'articolo Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano proviene da Get Dirt.

  • Morgan Lesiardo campione 250 4T
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 19:51

    Dopo essere arrivato all'ultima tappa a parimerito con Samuele Bernardini, Morgan Lesiardo riesce ad assicurarsi la vittoria nella classe 250 4T degli Assoluti di Enduro L'articolo Morgan Lesiardo campione 250 4T proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
T.UR, due pezzi per l'estate
ScorpionEXO, intervista a Christian Occhipinti
KTM 390 SMC R 2025: Supermoto entry level