fbpx

Yamaha FJR1300/FJR1300AS

La Casa dei tre diapason si presenta in Germania con numerose novità: tra gli inediti assoluti c'è la nuova FJR1300, rinnovata nell'aspetto e nella dotazione, in particolare sull'allestimento AS

Capostipite delle sport-tourer, la FJR1300 per il 2013 cambia in profondità, nel look e sotto la carrozzeria, con l'obiettivo di poter ricominciare a confrontarsi alla pari con la migliore concorrenza. Gli anni sulle spalle, infatti, hanno tolto un po' di smalto a una moto per molti aspetti innovativa, in particolare nella versione AS con cambiata servo-assistita. Le novità spaziano dalla dotazione tecnica al look.

Elettronica Il comando dell'acceleratore a controllo elettronico, già visto su altri modelli Yamaha, contribuisce a migliorare la trattabilità del motore quattro cilindri della FJR1300, e ben si integra con altri tre dispositivi: il controllo di trazione TCS, il Cruise Control e il D-Mode. Il TCS, disinseribile, interviene su fasatura d'accensione, volume dell'iniezione elettronica e angolo di apertura dei corpi farfallati, riducendo la coppia trasmessa alla ruota posteriore quando i sensori ne rilevano lo slittamento. Il Cruise Control funziona in terza, quarta e quinta marcia, tra 50 e 180 km/h, e si comanda tramite due pulsanti disposti sul lato sinistro del manubrio. Le variazioni di velocità sono di 2 km/h per volta; l'intervento sul freno, acceleratore o frizione disattiva istantaneamente il sistema. Infine, il D-Mode modifica l'erogazione del motore, dando la possibilità di scegliere tra due modalità: T (che dovrebbe significare Touring) e S (Sport), attraverso un pulsante sul blocchetto comandi destro.

Meccanica Aspirazione e scarico sono stati ridisegnati, come del resto i corpi farfallati; anche l'intero sistema di scarico è inedito, semplificato e più efficiente, con due catallizzatori invece che quattro, a beneficio del peso. Novità anche per la struttura dei cilindri, che ora sono senza camicia con riporto diretto, come sulle sportive R1 e R6. Sulla FJR1300AS, che adotta la servo-assistenza per la cambiata, l'adozione del nuovo controllo elettronico dell'acceleratore ha migliorato anche il rendimento del cambio, a beneficio della progressività e della dolcezza nel passaggio da un rapporto all'altro. Ora inoltre è possibile utilizzare indifferentemente e senza preventiva selezione il comando manuale o quello a pedale. La funzione “Stop Mode”, infine, scala automaticamente i rapporti fino alla prima marcia quando la moto è prossima all'arresto, in modo da rendere più rapida e agevole la successiva ripartenza. 

Design e allestimento Parabrezza e frontale sono stati ridisegnati, per ragioni prettamente estetiche, di ammodernamento, e per ridurre le turbolenze; il plexiglas a comando elettrico si alza e abbassa a velocità doppia rispetto al passato e memorizza la posizione scelta, in modo da ripristinarla automaticamente al riavvio. Il gruppo ottico anteriore ha un look più moderno, e ci pare effettivamente ben riuscito: le luci di posizione a LED enfatizzano il carattere sportivo della FJR. LED anche per gli indicatori di direzione integrati nel cupolino. Strumentazione e comandi sono stati completamente riprogettati. 

Ciclistica Sulla FJR standard le modifiche di rilievo si sono concentrate sui componenti interni di forcella e monoammortizzatore, ma è la AS a introdurre la novità più significativa, cioè la regolazione elettronica delle sospensioni. Dodici le possibilità, suddivise in quattro modalità: One-Up (guida da solo), One-Up with Luggage (pilota e bagaglio), Two-Up (pilota e passeggero), Two-Up with Luggage (pilota, passeggero e bagagli). Nell'ambito di ciascuna modalità le regolazioni sono tre: Soft, Standard e Hard.

Colori e disponibilità FJR1300, da ottobre 2012: Magnetic Bronze, Frosted Blade, Midnight Black FJR1300AS, da primavera 2013: Magnetic Bronz, Midnight Black

 

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650