In Italia diciamo che chi fa da sé fa per tre. Ora io non so se in Cina esista un proverbio simile, ma quel che è certo è che Dongfeng abbia deciso da qualche settimana di rimboccarsi le maniche e aumentare il suo impegno diretto nel nostro Paese. Stop dunque alla collaborazione con il precedente importatore per dare vita alla Dongfeng Motor Italia, che opera nell’orbita della Casa madre. E che in Oriente vogliano di fare le cose sul serio lo dimostra un notevole schieramento di forze messo in campo in occasione del Salone di Torino. La kermesse piemontese tiene a battesimo tre modelli inediti per il mercato europeo. Sono la Vigo, un SUV elettrico di dimensioni compatte, la Mage L7, SUV di taglia media PHEV e l’MHero 817, un poderoso fuoristrada dalle forme geometriche e scultoree. Tra l’altro non va dimenticato anche il marchio premium Voyah, con una linea di vetture a parte. In attesa di sviluppi, riflettori puntati però anche sui tre modelli che rappresentano i cardini del listino attuale. Sono l’elettrica Box e l’accoppiata di SUV Mage e Huge, uno più sportiveggiante e uno dal taglio più familiare.
Dongfeng Box – Molto più di una… scatola
Un nome così potrebbe trarre un po’ in inganno. Invece la Dongfeng Box non è squadrata e non è fatta né di cartone né di latta. È una due volumi a cinque porte elettrica, lunga 402 cm e con una spiccata personalità. La si può scegliere con due diverse batterie, da 32,6 e 44 kWh, con autonomie rispettivamente di 230 e 310 km.

A fare da denominatore comune è un motore da 95 CV. Toccata con mano, offre una grande abitabilità anche nella zona posteriore, ha un ampio bagagliaio e ha arredi dall’aria gradevole e solida. Qualche piccola perplessità la destano il volante regolabile solo in altezza, la strumentazione con le scritte un po’ piccole e il gradino tra la soglia e il piano di carico.

Con prezzi che partono sotto i 20.000 euro la macchina appare senza alcun dubbio competitiva.
Dongfeng Mage – Mostra gli artigli ma fa le fusa
La Dongfeng Mage veste i panni del SUV sportiveggiante, con una lunghezza di 465 cm. Che il suo taglio sia quello lo dicono un frontale grintoso, un montante posteriore inclinato e quattro terminali di scarico che spuntano sotto la coda.

Anche in questo caso l’abitacolo ha un’aria ospitale, con centimetri in abbondanza in tutte le direzioni e materiali che risultano piacevoli sia alla vista sia al tatto. In attesa della plug-in prossima ventura, le versioni disponibili sono due. La prima ha un motore termico 1.5 turbobenzina da 204 CV abbinato a un cambio a doppia frizione e ha prezzi che partono da 27.900 euro. La seconda è una full hybrid HEV a cambio automatico che può contare invece su una potenza di sistema di 292 CV e ha un listino ufficiale con un primo prezzo di 34.450 euro.

A dispetto della cavalleria e di una coppia massima dichiarata di ben 565 Nm, l’ibrida ha comunque un indole piuttosto tranquilla. Il suo pregio maggiore su strada è il comfort di marcia, figlio di un molleggio efficace e di una grande silenziosità.
Dongfeng Huge: non è affatto un doppione
La Dongfeng Huge è lunga 472 cm, solo sette più della sorella, eppure non c’è rischio di una guerra commerciale in famiglia. Ciascun modello ha una sua precisa identità, con la Huge che strizza più l’occhio alle famiglie. Ha infatti un muso appena più imponente, un taglio più convenzionale del posteriore e un passo leggermente più lungo.

Questo si traduce in un interno ancor più spazioso e versatile. Anche con la Huge il cliente può scegliere tra motore termico e powertrain ibrido, ma le potenze in gioco scendono rispetto alla Mage. Nel primo caso si parla infatti di 197 CV, mentre nel secondo ci si attesta a quota 245. I prezzi d’ingresso sono nell’ordine di 31.900 e 34.450 euro.

Questione di serenità
Come già accade anche per altri marchi senza una solida reputazione sui mercati occidentali, Dongfeng cerca di rassicurare i potenziali acquirenti offrendo una lunga garanzia. L’intera gamma vanta una copertura di 5 anni o 150.000 km. E per chi sceglie la Box c’è un ulteriore motivo di tranquillità: la batteria è garantita 8 anni o 200.000 km.