EMC 212 – Arriva in Italia il mito offroad cinese

Eurasia Motor Company porta nel nostro Paese un fuoristrada che in Oriente vanta una lunga tradizione. I prezzi partono sotto i 40.000 euro.

Negli ultimi tempi i costruttori cinesi sfornano da zero novità a raffica. Anche all’ombra della Grande Muraglia esistono però modelli che hanno alle spalle una lunga storia. Tra loro ha un posto di assoluto rilievo la BAW 212, la cui storia inizia nel 1965 quando fu lanciata la BJ212, una fuoristrada noto anche come “Beijing Jeep” e destinato a impieghi sia militari che civili. Oggi la sua ultima evoluzione approda in Italia come EMC 212. Le tre lettere – come molti ricorderanno – sintetizzano il nome dell’importatore Eurasia Motor Company, lo stesso che nel nostro Paese distribuisce anche il pick-up Foton.

Pronta a tutto

Dal punto di vista estetico la EMC 212 ha un carattere deciso. Qualcuno vedrà magari nella linea tratti comuni con qualche modello già sul mercato. Non si deve però dimenticare che forme squadrate e tagli geometrici sono la norma per mezzi di questo genere e vincolano un po’ tutti designer. La dimensioni sono imponenti: la lunghezza è di circa 4,7 metri, mentre larghezza e altezza sono rispettivamente di 190 e 193 cm. Sbalzi corti e 235 mm di altezza minima da terra garantiscono angoli caratteristici eccellenti: quello d’attacco è di ben 40°, mentre quello di uscita è da 36°. A dare una misura della vocazione fuoristradistica è poi anche la profondità di guado superabile, pari a ben 85 cm.

EMC 212

Turbobenzina, in attesa del diesel

Per sfruttare questo potenziale la EMC 212 è attrezzata di tutto punto. Sotto la carrozzeria nascondono telaio a longheroni, ponti rigidi, differenziali bloccanti anteriori e posteriori e trazione 4×4 inseribile con tanto di marce ridotte. È quel che serve per scaricare a terra i 217 CV sviluppati dal motore 2.0 turbobenzina, abbinato a un cambio automatico a otto marce. Ah, quasi scordavo un altro dato sempre caro agli amanti di queste vetture: la capacità di traino è di 2.000 kg. Per la gioia dei seguaci di Rufold Diesel, nel 2026 arriverà comunque anche un’alternativa a gasolio 2.0 da circa 165 CV.

EMC 212

Il listino della EMC 212

La EMC 212 è disponibile in due allestimenti: Adventurer, con un prezzo d’attacco appena sotto i 40.000 euro, e Officier, che costa invece 43.500 euro. A giustificare la differenza è un equipaggiamento più ricco, con standard anche regolazione lombare elettrica, pedane elettriche, vetri posteriori oscurati, cerchi maggiorati e sedili in eco-pelle e microfibra. L’assortimento colori spazia dal bianco pastello al verde militare opaco, passando per il nero metallizzato, il grigio canna di fucile e il verde scuro metallizzato.

Articoli correlati
Lepas al Salone di Torino con il SUV plug-in L8
MINI e Deus, la JCW si fa in due
Dongfeng: una grande offensiva di prodotto sul mercato italiano