L’evoluzione della Honda XL750 Transalp continua anche per il 2026. Lo scorso anno la Casa di Tokyo aveva introdotto un restyling accompagnato da un aggiornamento tecnologico a tutto campo. Ora la tuttofare nipponica si ripresenta sotto i riflettori di EICMA 2025 rivendicando ancora una volta lo status di novità. Andiamo a scoprire quali interventi la rendano tale.

Complimenti per la trasmissione
Per il 2026, sulla XL750 Transalp arriva l’innovativa frizione a controllo elettronico E-Clutch. Questa tecnologia, condivisa con la CB750 Hornet, monopolizza ora la scena dei modelli Honda con il bicilindrico ‘corsa corta’ di 755 cc dotati di Throttle By Wire. Giusto per chi non lo ricordasse, l’E-Clutch permette di condurre la moto senza bisogno di usare la leva della frizione, che resta comunque presente e disponibile per chi vuole guidare alla vecchia maniera.

Tale soluzione semplifica la guida della Transalp su ogni terreno, rendendola ancora più facile ed efficace. A fare da contorno alla meccanica è il nuovo paracoppa, riprogettato e ora fornito di serie su tutti gli esemplari. Upgrade anche per il reparto sospensioni firmato Showa, con forcella e monoammortizzatore che diventano completamente regolabili.



Un nuovo look
La Honda XL750 Transalp 2026 è proposta in tre colorazioni, tutte aggiornate con grafiche inedite. Quella più evocativa è la Tricolour con cerchi oro su base Ross White, che rende omaggio alla prima Transalp degli Anni 80. Accanto ad essa in catalogo ci sono la Pearl Deep Mud Gray e l’inedita Mat Ballistic Black Metallic (al centro qui sopra).

La tecnica XL750 Transalp 2026
La Honda XL750 Transalp 2026 è omologata Euro5+. Il suo motore bicilindrico parallelo sviluppa 92 CV e 75 Nm ma per i possessori di patente A2 è disponibile la versione a 35 kW. Il Throttle By Wire offre 6 Riding Mode di cui due completamente personalizzabili. Il pilota può scegliere tra 5 livelli del controllo di trazione HSTC integrato con il controllo dell’impennata, 3 livelli di erogazione potenza e 3 livelli di freno motore. Il telaio è in acciaio, mentre nel reparto freni spiccano i dischi anteriori da 310 mm con pinze a due pistoncini. Completano l’elenco degli highlight della scheda tecnica le ruote a raggi da 21 pollici all’anteriore e 18 pollici al posteriore.




