Frizione a controllo elettronico E-Clutch o comando tradizionale? Non c’è più dubbio, Honda lo risolve alla radice, almeno per le versioni 2026 della CB750 Hornet e della CB500 Hornet, così come per la Supersport CBR500R e la crossover NX500. Saranno infatti disponibili solo con frizione elettronica E-Clutch. Una scelta condivisa con le CB650R e CBR650R MY26, come abbiamo già visto, ma anche con la XL750 Transalp.

Sarà dunque possibile partire, fermarsi, cambiare marcia e scalare senza azionare la leva al manubrio della frizione ma solo il pedale del cambio. Il sistema E-Clutch combina elementi della frizione manuale tradizionale con la tecnologia e la facilità di utilizzo del Quickshifter, che supera in termini di fluidità e prestazioni. Spegnimenti del motore e problemi dovuti al rilascio brusco della frizione diventano così un lontano ricordo, in più cambiate e scalate diventano ultra-rapide e precisissime.
L’aggiornamento in chiave 2026 per le due Honda Hornet, la CBR500R e la NX500 introduce inoltre nuovi colori. Confermata la base tecnica.
Honda CB750 Hornet 2026, scheda tecnica e colori
- Motore bicilindrico parallelo 755 cc Euro5+ 8 valvole con manovellismo a 270°,
- Potenza 92 CV a 9.500 giri/min, coppia 75 Nm a 7.250 giri/min
- 5 Riding Mode, tre predefiniti e due personalizzabili
- Forcella rovesciata Showa SFF-BP, diametro steli 41 mm, corsa 130 mm
- Monoammortizzatore Pro-Link, escursione ruota 150 mm, precarico regolabile su 7 posizioni
- Schermo TFT a colori da 5” connesso tramite Honda RoadSync
La CB750 Hornet 2026 è disponibile nella sola versione con E-Clutch; il nuovo puntale è di serie, di seguito le colorazioni tutte nuove:
- Graphite Black e Mat Ballistic Black Metallic con telaio rosso (Nuovo)
- Wolf Silver Metallic e Iridium Gray Metallic (Nuovo)
- Goldfinch Yellow e Wolf Silver Metallic (Nuovo)
- Mat Jeans Blue Metallic e Mat Ballistic Black Metallic (Nuovo)




Honda CB500 Hornet 2026, scheda tecnica e colori
- Motore bicilindrico parallelo bialbero 8 valvole 471 cc Euro5+
- Potenza 48 CV a 8.500 giri/min, coppia 43 Nm a 6.500 giri/min
- Forcella rovesciata Showa SFF-BP con steli di 41 mm
- Monoammortizzatore Pro-Link, precarico regolabile su 5 posizioni
- Schermo TFT a colori da 5” connesso tramite Honda RoadSync
La CB500 Hornet 2026 è disponibile nella sola versione con E-Clutch nei colori:
- Graphite Black (Nuovo)
- Pearl Horizon White con cerchi color bronzo (Nuovo)
- Grand Prix Red con cerchi color bronzo (Aggiornato)



Honda CBR500R 2026, scheda tecnica e colori
- Motore bicilindrico parallelo bialbero 8 valvole 471 cc Euro5+
- Potenza 48 CV a 8.500 giri/min, coppia 43 Nm a 6.500 giri/min
- Forcella rovesciata Showa SFF-BP con steli di 41 mm
- Monoammortizzatore Pro-Link, precarico regolabile su 5 posizioni
- Schermo TFT a colori da 5” connesso tramite Honda RoadSync
La CBR500R 2026 è disponibile nella sola versione con E-Clutch, nelle seguenti colorazioni:
- Matt Gunpower Black Metallic (Aggiornato)
- Grand Prix Red (Tricolour) (Aggiornato)


Honda NX500 2026, scheda tecnica e colori
- Motore bicilindrico parallelo bialbero 8 valvole 471 cc Euro5+
- Potenza 48 CV a 8.500 giri/min, coppia 43 Nm a 6.500 giri/min
- Forcella rovesciata Showa SFF-BP con steli di 41 mm, corsa 150 mm
- Monoammortizzatore Pro-Link, precarico regolabile su 5 posizioni,
escursione ruota 135 mm - Schermo TFT a colori da 5” connesso tramite Honda RoadSync
La Honda NX500 2026 è disponibile nella sola versione con E-Clutch nelle seguenti colorazioni:
- Graphite Black (Nuovo)
- Pearl Horizon White (Aggiornato)
- Mat Gunpowder Black Metallic (Aggiornato)







