fbpx

Lotus 3-Eleven: oltre l’immaginazione

La nuova barchetta inglese è disponibile in versione stradale o competizione, pesa meno di 900 kg ed è mossa dal V6 3.5 SC Toyota portato a 450 cv.

Tanta, tantissima, forse persino troppa! La nuova Lotus 3-Eleven va oltre ogni immaginazione, annichilendo la leggerissima e altrettanto nervosa antenata 2-Eleven, risalente al “lontano” 2007. Ed entrando a pieno titolo nel novero delle barchette più estreme al mondo.LotusEleven2016-001Verrà commercializzata dal 2016 e potrà contare su di un peso di poco inferiore a 900 kg. Sarà quindi più pesante del modello precedente, forte di 670 kg. Una caratteristica connaturata all’adozione del nuovo propulsore. Analogamente a quanto accaduto a Exige S, abbandona infatti il 4 cilindri Toyota 1.8 sovralimentato mediante compressore volumetrico per affidarsi al noto, per la Casa di Hethel, V6 24V di 3.456 cc – sempre made in Toyota – collocato centralmente, dotato di fasatura variabile, alimentato a benzina e sovralimentato mediante compressore volumetrico. Unità che, in onore di 3-Eleven, eroga 450 cv e 450 Nm di coppia anziché i consueti 350 cv.LotusEleven2016-002Contrariamente al passato, è disponibile in due varianti: Road e Race. La prima, proposta a 129.000 euro, dotata di un cambio manuale a 6 marce con differenziale TorSen, la seconda – omologata per le competizioni e venduta a 190.000 euro – forte di una trasmissione sequenziale XTrac a 6 rapporti con paddle al volante nonché di un differenziale autobloccante di tipo meccanico. Nulla cambia quanto a configurazione di carrozzeria, rigorosamente barchetta priva di parabrezza, mentre al retrotreno debutta un impressionante alettone monoplano che contribuisce a una deportanza di 215 kg a 240 km/h. La carrozzeria, anziché in fibra di vetro, è realizzata in un’inedita mescola plastica più leggera del 40%, mentre sono confermati il roll bar a vista e il telaio monoscocca in alluminio. Raffinato, anzi raffinatissimo, il reparto sospensioni (a bracci triangolari sovrapposti sia all’avantreno sia al retrotreno): gli ammortizzatori Öhlins sono pluriregolabili, le barre antirollio a rigidità adattabile.LotusEleven2016-005L’impianto frenante dello specialista britannico AP Racing si avvale di dischi anteriori autoventilanti da 332 mm di diametro: chiamati a un durissimo lavoro per contenere l’esuberanza di 3-Eleven, accreditata di uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,0 secondi e di una velocità massima di 290 km/h (280 km/h per l’allestimento Race). Versione da competizione che porta peraltro in dote un body kit specifico, garante di un maggiore carico aerodinamico, sedili omologati FIA con cinture a 6 punti, roll bar esteso e pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 in sostituzione dei Pilot Super Sport di primo equipaggiamento da 225/40 R18 all’avantreno e 275/35 R19 al retrotreno. Comuni la strumentazione digitale e il volante a sgancio rapido. Ne verranno prodotti solamente 311 esemplari.

 

Articoli correlati
Sono tornati gli incentivi auto in Lombardia, ecco come ottenerli
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve