fbpx

Peugeot RCZ R, sfida alla Porsche

Iniezione di potenza e cattiveria per la coupé francese: 270 cv, 33,7 kgm di coppia, da 0 a 100 km/h in 5,9” e un rapporto peso/potenza di 4,74 kg/cv. Sfida senza complessi d’inferiorità Audi TT e Porsche Cayman

Telaio e assetto meritavano di più. Ora quel plus tanto invocato è arrivato. La nuova Peugeot RCZ-R vede il quattro cilindri di 1.598 cc a iniezione diretta di benzina, sovralimentato mediante turbocompressore twin-scroll, crescere sensibilmente di potenza, passando da 200 a 270 cv. Annichilendo la massima espressione sportiva, almeno sino ad ora, di quest’unità caratterizzata dall’alzata variabile delle valvole d’aspirazione abbinata al variatore di fase degli alberi a camme, vale a dire Mini John Cooper Works GP, accreditata di “solo” 218 cv.

Il propulsore sviluppato congiuntamente da BMW e Psa cambia nettamente carattere. Cresce sensibilmente la coppia, da 28,0 a 33,7 kgm, oltretutto erogati costantemente da 1.900 a 5.500 giri/min anziché da 1.700 a 4.500 giri come per lo step da 200 cv. Merito dello sviluppo targato Peugeot Sport che porta in dote una strabiliante potenza specifica di oltre 168 cv/litro a fronte, secondo quanto dichiarato, di consumi ed emissioni inquinanti tutt’altro che proibitivi: 6,3 l/100 km (15,9 km/l) e 145 g/km di CO2. Dati eccezionali considerando che RCZ 1.6 THP non fa meglio di 14,9 km/l e 155 g/km di CO2.

L’iniezione di “cattiveria”, legata principalmente a interventi sulla turbina e all’adozione di collettore di scarico e pistoni in alluminio forgiato Mahle di derivazione racing, nonché alla certosina riduzione degli attriti interni, porta in dote molle e ammortizzatori più rigidi, il ribassamento dell’assetto di 10 mm rispetto alla versione da 200 cv e, soprattutto, un differenziale a slittamento limitato Torsen; perla rara al giorno d’oggi dinanzi al proliferare dei controlli di trazione evoluti che simulano elettronicamente l’operato dei sistemi meccanici.

Il peso dichiarato è di 1.280 kg: 17 kg meno della RCZ 1.6 THP da 200 cv! Risultando al contempo più leggera di 30 kg rispetto a Porsche Cayman 2.7 e di ben 115 kg se confrontata con Audi TT 2.0 TFSI quattro. Queste, del resto, le concorrenti dirette della coupé francese, in quanto accreditate rispettivamente di 275 e 272 cv. Il rapporto peso potenza si attesta a 4,74 kg/cv, laddove Cayman e TT possono rispettivamente contare su 4,76 e 5,13 kg/cv. Con RCZ R Peugeot sfida quindi senza timori il gotha delle coupé sportive.

Buttiamo un occhio ai dati dichiarati. La Peugeot RCZ R  scatta da 0 a 100 km/h in 5,9” contro i 7,5” appannaggio della “gemella” da 200 cv e percorre il km da fermo in 25,4”. La velocità massima è autolimitata a 250 km/h. La “cura R” si completa con un impianto frenante maggiorato forte di dischi anteriori da 380 mm di diametro sui quali lavorano pinze a 4 pistoncini, corsa della leva del cambio (manuale a 6 rapporti) ridotta, cerchi in lega da 19” calzanti pneumatici 235/40, appendici aerodinamiche maggiorate, scarico a doppia uscita tonda separata e spoiler fisso anziché a incidenza variabile in funzione della velocità come per RCZ da 200 cv. Inedito l’estrattore.

RCZ R farà la prima apparizione in occasione del Festival of Speed di Goodwood (UK), in programma dal 12 al 14 luglio, per poi debuttare ufficialmente al Salone di Francoforte a settembre di quest’anno e raggiungere le concessionarie a inizio 2014. Non vi prudono le mani?

 

Guarda il video

 

 

Articoli correlati
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women
Giochi multimediali disponibili per auto, facciamo il punto
Nuove Porsche 911 Carrera 4S 2025 - Di bene in meglio