fbpx

BMW X1 xDrive25Le iPerformance: ibrida integrale

Botte piena e moglie ubriaca per la SUV tedesca. Grazie al powertrain ibrido plug-in da 224 cv abbina la trazione integrale a gestione elettronica a uno 0-100 km/h in 7,4 secondi e a consumi irrisori. Autonomia elettrica di 60 km.

Trapianto di tecnologia dalla monovolume BMW 225xe alla crossover X1. Un trapianto “logico”, dato che il sistema ibrido plug-in porta in dote la trazione integrale a gestione elettronica; una dotazione perfettamente in linea con le ambizioni della tutto terreno bavarese.BMWX1-001La nuova variante di X1, denominata xDrive25Le iPerformance, è sviluppata sulla base della versione a passo lungo della crossover bavarese, destinata al mercato cinese. Il pezzo forte della vettura è la combinazione della tecnologia eDrive con la trazione integrale. Nel primo caso vengono abbinati il noto 3 cilindri 1.5 turbo a iniezione diretta di benzina da 136 cv e 220 Nm, posizionato (trasversalmente) all’avantreno insieme al cambio automatico Steptronic a 6 rapporti del tipo mediante convertitore di coppia, e un motore elettrico da 88 cv collocato al retrotreno. In corrispondenza dell’assale posteriore trovano posto anche l’elettronica di potenza, le batterie al litio del sistema ibrido plug-in, pertanto ricaricabili mediante una comune presa di corrente, e il serbatoio del carburante. L’accoppiamento del 1.5 turbo con il propulsore a zero emissioni porta in dote 224 cv e 385 Nm di coppia, oltre a consumi irrisori – X1 xDrive25Le iPerformance percorre mediamente 55,5 km/l – all’autonomia in modalità puramente elettrica di 60 km e, soprattutto, alle 4WD.BMWX1xDrive25LeiPerformance-001La trazione integrale in dotazione alla nuova X1 si differenzia profondamente dai tradizionali sistemi BMW xDrive; non per efficacia, quanto piuttosto per schematismo e logica di funzionamento. Anziché una connessione meccanica tra gli assali è infatti attiva una gestione puramente elettronica delle quattro ruote motrici, con il motore termico che lavora all’avantreno e l’elettrico al retrotreno. Quanto alle batterie, che beneficiano della funzione di rigenerazione dell’energia nelle fasi di frenata e non di carico del propulsore, la ricarica completa può avvenire in 3 ore e 15 minuti mediante una comune presa elettrica, oppure in poco meno di 3 ore optando per la BMW i Wallbox.BMWX1-002X1 xDrive25Le iPerformance scatta da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi e, analogamente agli altri modelli ibridi BMW, può contare sui programmi di guida Sport, Comfort ed Eco Pro – che influiscono sulla gestione del cambio, sull’erogazione del motore e sulla taratura della servoassistenza dello sterzo – cui si aggiungono le opzioni specifiche Auto eDrive, Max eDrive e Save Battery. Auto eDrive, nello specifico, è l’impostazione di base attiva all’accensione della vettura e assicura l’interazione ottimale del propulsore a combustione interna e del motore a zero emissioni, mentre Max eDrive porta in dote la marcia esclusivamente elettrica e Save Battery permette di mantenere costante il livello di carica delle celle oppure, quando basso, di portarlo oltre il 50%, così da utilizzare l’autonomia elettrica in un secondo momento, ad esempio in città. Ne consegue la possibilità di viaggiare (rispettivamente) a trazione integrale, posteriore o anteriore. Ora non resta che attendere il debutto della versione ibrida d’X1 anche in Europa.

 

Articoli correlati
Sono tornati gli incentivi auto in Lombardia, ecco come ottenerli
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve