KTM 390 Adventure, a grande richiesta

Gli appassionati la chiedevano da tempo, la Casa austriaca li accontenta con un prodotto molto curato sotto ogni punto di vista

La più piccola della gamma Adventure, non era abbastanza piccola: in KTM arrivavano, da tempo, richieste di “dowsizing”. Detto, fatto. I manager della Casa di Matighofen si sono convinti ed ecco che il frutto del lavoro di tecnici e collaudatori prende la forma della 390 Adventure, svelata a EICMA 2019. Un prodotto che si posiziona dunque alla base della gamma, ma solo per la cubatura del motore e per il peso: 158 kg a secco. Tutto il resto, è al top: per facilitare la vita a chi è alle prime armi con l’offroad (cioè il pubblico a cui si rivolge questa moto), la componentistica è stata scelta senza scendere a compromessi.

Forcella regolabile

Partiamo dunque da un “privilegio” che alla 390 è stato concesso e che nemmeno la 790 standard può vantare: la forcella regolabile. Si tratta di WP Apex a steli rovesciati da 43 mm a cartuccia aperta regolabile in compressione e ritorno, che consente un’escursione ruota pari 170 mm, oltre alla regolazione separata dell’idraulica sui due steli. Non è da meno il monoammortizzatore che lavora dietro: sempre WP Apex, è regolabile nel precairco e nel ritorno con escursione ruota di 177 mm.

Telaio: la massima leggerezza

La base di tutto è il telaio ultraleggero (questo l’aggettivo utilizzato da KTM) con telaietto a traliccio imbullonato. Il forcellone, lungo, è pressofuso in alluminio con nervatura aperta. Quanto ai freni, l’impianto è del gruppo Brembo, si tratta precisamente di un Bybre con disco anteriore singolo da 320 mm su cui lavora una pinza radiale a 4 pistoncini e disco posteriore da 230 mm. A proposito di freni, l’ABS Bosch 9.1MP a 2 canali fa parte della dotazione di serie ed è dotato della modalità ‘Off-road’.

Monocilindrico bialbero

Il motore, stretto parente di quello utilizzato sulla 390 Duke, è ovviamente un monocilindrico 4 tempi da 373,2 cc, capace di 44 cv a 9.000 giri e accoppiato a un cambio a 6 marce. Dotato di comando ride-by-wire, ha la distribuzione a doppio albero in testa e l’omologazione Euro 4.

Offroad per tutti

La Adventure 390, come scritto in apertura, si rivolge a chi non ha grande esperienza di guida a due ruote su fondi a bassa aderenza. Si spiega (anche) così la ricca dotazione di controlli elettronici. Dell’ABS (con modalità offroad e disattivabile sulla ruota posteriore) avete già letto sopra, ma ci sono anche: Motorcycle Traction Control MTC, Motorcycle Stability Control e Quickshifter+, anche se quest’ultimo si paga a parte.

Look familiare

Lo stile, KTM non si nasconde dietro a un dito, si ispira a quello della 450 Rally. Spiccano dunque il serbatoio maggiorato, da 14,5 litri di capacità e, più in generale, forme sottili e il caratteristico spazio vuoto fra serbatoio stesso e parabrezza con faro a sbalzo, studiato per massimizzare visibilità e manovrabilità della moto. La sella? E’ a 855 mm da terra e, al di sotto di essa, trovano posto l’airbox e un piccolo vano.

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare