
Hanergy Solar: la ricarica zero è possibile
Grazie a speciali pellicole flessibili, i quattro prototipi elettrici presentati dalla cinese Hanergy si ricaricano con l’energia solare, senza rete elettrica. Dovrebbero entrare in produzione nel 2020

Grazie a speciali pellicole flessibili, i quattro prototipi elettrici presentati dalla cinese Hanergy si ricaricano con l’energia solare, senza rete elettrica. Dovrebbero entrare in produzione nel 2020

È la 911 più estrema mai realizzata. Derivata dalla 993 Turbo, era dotata della trazione posteriore e di un boxer 3.6 biturbo da 430 cv. Brutale e totalmente priva di controlli elettronici, venne prodotta dal 1995 al 1998 in solo 202 esemplari.

La wagon compatta francese si rinnova nell’estetica, nei materiali e nei sistemi multimediali. 19 cm più lunga della berlina a cinque porte, condivide il debutto del 1.5 dCi nello step da 110 cv. Capacità di carico compresa tra 443 e 1.380 litri.

La nuova generazione dell’immarcescibile 4×4 tedesca, sul mercato dal 1979, debutterà nel 2018. A una nuova piattaforma, più leggera di oltre 200 kg, abbinerà inediti motori a 6 cilindri in linea 3.0 benzina e diesel da 360 e 300 cv. Confermate le versioni AMG.

Derivata dalla Corvette Z06, la supercar americana alimentata a batteria eroga 600 cv. Ha stracciato il record mondiale di velocità per auto a zero emissioni oltrepassando i 330 km/h sulla pista d’atterraggio dello Shuttle.

La micro car svizzera s’ispira alla storica Isetta, di cui riprende design e portellone ad apertura frontale. Dotata di un motore elettrico da 20 cv, tocca i 90 km/h con un’autonomia sino a 120 km. Arriverà nel 2017 con prezzi da 8.000 a 12.000 euro.

Il progetto della prima vettura Apple senza conducente potrebbe cambiare radicalmente. A Cupertino non verrà sviluppata un’auto vera e propria, bensì un software per la guida autonoma da dedicare ai modelli di più costruttori.

Derivata dalla supercar 570S Coupé, non è omologata né per l’utilizzo stradale né per le competizioni. Destinata ai track day, adotta il noto V8 3.8 biturbo portato a 600 cv. L’aerodinamica s’ispira alla race car impegnata nel Campionato FIA GT4.

La rinnovata SUV Ford verrà declinata in versione sportiva. A un assetto più rigido e sospensioni derivate da Focus ST si accompagneranno finiture interne e un look specifici. L’allestimento ST sarà disponibile per tutti i motori in gamma.

Dalla metà degli Anni ’60 ad oggi ha visto la luce un manipolo di vetture estreme, cattive, brutali e tremendamente performanti. Sogni, o incubi, a quattro ruote, ecco le auto più difficili da guidare al mondo