Grazie a un motore a corrente che supporta quello endotermico, le auto ibride consumano meno delle rivali tradizionali e hanno emissioni inferiori, soprattutto in città. Inoltre possono godere di benefici che vanno dalla sosta agevolata o gratuita sulle strisce blu agli sconti sul bollo e all’esclusione dai blocchi della circolazione attuati nelle aree metropolitane.
Non c’è dunque da stupirsi se le vendite delle ibride in Italia sono in crescita, e questo non vale soltanto per le plug-in (ossia quelle ricaricabili anche alla spina), particolarmente premiate dal fisco, ma pure per le mild hybrid e full hybrid, che solitamente hanno prezzi più abbordabili.

Fra queste ultime abbiamo selezionato 10 fra le proposte ibride più a buon mercato. Si tratta di compatte (ma non solo, dato che c’è anche un SUV…) con prezzi di partenza ben al di sotto dei 20.000 euro. A tal proposito qui riportiamo le cifre dei listini, al netto delle eventuali e promozioni che le Case o le concessionarie di frequente attivano su questo tipo di vetture.

#1 – Fiat Panda Hybrid #da 15.900 €
Pratica e abbastanza spaziosa anche per chi viaggia sul divano, è un grande classico fra le citycar. La versione Pandina (in foto, 3.000 € in più) ha un grintoso look da piccola SUV, ma le caratteristiche del powertrain ricalcano comunque quella della più abbordabile ibrida in versione “base”.
- Mild hybrid
- Lunghezza 365 cm, 4-5 posti
- 999 cc, 70 CV, cambio manuale
- 164 km/h, 5,0 l/100 km, 113 g/km CO2

#2 – Fiat 500 Hybrid #da circa 17.000 €
Tutta nuova e ancora più chic, la 500 ibrida è la gemella dell’elettrica 500e. Sarà in vendita entro l’anno. Attese anche le varianti Cabrio, con tetto in tela, e 3+1, con una piccola porta extra (controvento) sul lato destro che agevola l’accesso al divano.
- Mild hybrid
- Lunghezza 363 cm, 4 posti
- 999 cc, 70 CV, cambio manuale
- Prestazioni n.d.

#3 – Fiat Grande Panda Hybrid #da 18.900 €
La squadrata carrozzeria si fa notare e racchiude un abitacolo altrettanto originale. Curata la funzionalità, al top il baule (412 litri). L’altezza da terra di questa ibrida è generosa, quasi da SUV, e torna utile quando si affrontano percorsi sconnessi e innevati.
- Mild hybrid
- Lunghezza 399 cm, 5 posti
- 1.199 cc, 110 CV, cambio automatico robotizzato
- 160 km/h, 5,1 l/100 km, 115 g/km CO2

#4 – MG3 Hybrid+ #da 19.990 €
Utilitaria scattante, seppure non sportiva, impiega un sofisticato powertrain full-hybrid da 194 CV combinati che alle velocità basse e intermedie utilizza in misura prevalente la propulsione elettrica. Arioso l’abitacolo, nella media la capacità del bagagliaio.
- Full hybrid
- Lunghezza 411 cm, 5 posti
- 1.499 cc, 194 CV, cambio automatico, 170 km/h
- 4,4 l/100 km, 100 g/km CO2

#5 – Citroën C3 Hybrid #da 20.550 €
Questa crossover dall’estetica accattivante offre un’abitabilità generosa (ma il bagagliaio è nella media). Realizzata sulla medesima piattaforma della Fiat Grande Panda, ha prestazioni vivaci e tiene bene la strada. Buono il comfort, cui contribuisce la particolare imbottitura dei sedili.
- Mild hybrid
- Lunghezza 402 cm, 5 posti
- 1.199 cc, 110 CV, cambio automatico
- 160 km/h, 4,5 l/100 km/l, 113 g/km CO2

#6 – Suzuki Swift Hybrid #da 20.900 €
Compatta fuori e spaziosa dentro, è un’utilitaria vivace (anche perché pesa davvero poco) e molto agile: oltre che valida in città, è divertente da guidare fra le curve. Può avere la trazione integrale anziché anteriore oppure il cambio automatico CVT. Non ampio il bagagliaio.
- Mild hybrid
- Lunghezza 386 cm, 5 posti
- 1.197 cc, 83 CV, cambio manuale o automatico a variazione continua
- 165 km/h, 4,4 l/100 km, 98 g/km CO2

#7 – Suzuki Ignis Hybrid #da 21.400 €
Ecco una citycar ibrida che strizza l’occhio ai SUV, e non soltanto nell’estetica: si può avere anche nella variante con trazione 4×4 (o, in alternativa, con il cambio automatico CVT, che la rende più “rilassante” da guidare nel traffico). Complice il divano scorrevole, l’abitabilità è ok per 4 adulti.
- Mild hybrid
- Lunghezza 370 cm, 4 posti
- 1.197 cc, 83 CV, cambio manuale o automatico a variazione continua
- 165 km/h, 4,9 l/100 km, 110 g/km CO2

#8 – Hyundai i20 1.0 T-GDI #da 22.350 €
Ha linee dinamiche, una meccanica vispa (volendo, con cambio robotizzato DCT) e tiene bene la strada. Peccato per il bagagliaio penalizzato dalla batteria di trazione (misura 262 litri con il divano in uso, contro i 352 della i20 non ibrida). Accoglienti e ben rifiniti gli interni.
- Mild hybrid
- Lunghezza 404 cm, 5 posti,
- 998 cc, 100 CV, cambio manuale o automatico robotizzato
- 183 km/h, 5,0 l/100 km, 113 g/km CO2

#9 – Renault Clio E-Tech #da 22.650 €
Qualità dinamiche e comfort di questa ibrida full sono al top, e la finitura dell’abitacilo ha poco da invidiare a modelli di classe superiore. Come in alcune rivali, la batteria sotto il piano di carico ruba un po’ di spazio ai bagagli e perciò la capacità del baule non è da record (254/979 litri).
- Full hybrid
- Lunghezza 405 cm, 5 posti
- 1.598 cc, 143 CV, cambio automatico robotizzato
- 174 km/h, 5,5 l/100 km, 94 g/km CO2

#10 – Dacia Duster TCe #da 23.150 €
La SUV boema è da sempre a buon mercato e in questa sua più recente edizione si mantiene tale. Specie se si considera la mild hybrid TCe, peraltro disponibile anche con trasmissione 4×4. A 3.500 € in più c’è la full-hybrid da 143 CV con cambio robotizzato, ma solo a trazione anteriore.
- Mild hybrid
- Lunghezza 434 cm, 5 posti
- 1.199 cc, 131 CV, cambio manuale
- 180 km/h, 4,4 l/100 km, 123 g/km CO2