Audi nanuk quattro concept

Disegnata da Giugiaro, la crossover sportiva Audi è mossa da un V10 5.0 TDI da 544 cv e 102 kgm. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,8”, insidiando supersportive del calibro di R8 e Gallardo. Tecnicamente raffinata, potrebbe anticipare un’inedita Lamborghini

Non era attesa. In pochi se l’aspettavano. E persino quei pochi non immaginavano portasse impresso il marchio Audi. La “crossover sportiva”, o forse sarebbe più corretto dire “sportiva rialzata”, nanuk quattro è la sorpresa del Salone di Francoforte. Evoluzione della show car Italdesign Parcour, potrebbe tracciare la rotta per un’inedita Lamborghini…

A volte ritornano. Il propulsore è una vecchia conoscenza del Gruppo Volkswagen, ovvero il V10 5.0 TDI un tempo adottato dall’ammiraglia Phaeton e dalla Sport utility Touareg negli step da 313 e 350 cv. Unità, nel caso di nanuk, collocata centralmente e “spremuta” sino a erogare 544 cv e 102 kgm di coppia; questi ultimi disponibili sin da 1.500 giri/min. Valori monstre, ottenuti grazie alla sovralimentazione biturbo e alla pressione d’iniezione di 2.500 bar. Una valanga di cv e kgm tenuta a bada dalla trazione integrale quattro, appositamente adattata, e dal noto cambio a doppia frizione a 7 rapporti S tronic.

La massa contenuta in 1.900 kg consente di ottenere un rapporto peso/potenza di 3,49 kg/cv. Per un confronto, le muscle Suv alimentate a benzina Porsche Cayenne Turbo S (550 cv e 2.215 kg) e Bmw X6 M (555 cv e 2.305 kg) non fanno meglio di 4,07 e 4,15 kg/cv, mentre due GT di razza quali Audi R8 V10 5.2 FSI quattro S tronic (525 cv e 1.645 kg) e Lamborghini Gallardo LP 560-4 Coupé (560 cv e 1.410 kg), anch’esse a iniezione diretta di benzina, si attestano rispettivamente a 3,13 e 2,52 kg/cv. Da brava crossover, nanuk si colloca a metà strada tra una Sport utility iper vitaminizzata e una supercar. Passa da 0 a 100 km/h in 3,8”, raggiungendo una velocità massima di 305 km/h. Prestazioni straordinarie, sia considerando l’alimentazione a gasolio sia tenendo conto che le più estreme e leggere R8 e Gallardo sono accreditate di 3,6” e 3,7” sullo 0-100, a fronte di punte di 316 e 325 km/h.

Accelerazioni brucianti, top speed da GT e consumi… da berlina. Nanuk percorre mediamente 12,8 km con un litro di gasolio. Risultato cui contribuiscono il sistema di raffreddamento differenziato in funzione delle aree del propulsore e la pompa dell’olio a portata variabile. Sotto il profilo telaistico, le sospensioni seguono uno schema a ruote indipendenti a quadrilatero trasversale, mentre l’impianto frenante si affida a dischi carboceramici. Nel dettaglio, alle molle pneumatiche vengono abbinati ammortizzatori adattivi, così da variare automaticamente taratura e assetto in funzione del terreno affrontato oppure modificare manualmente l’altezza da terra in base a 3 opzioni (-30 mm, standard, +40 mm).

La raffinatezza tecnica trova completamento nell’Integral Steering: tecnologia che abbina lo sterzo a servoassistenza e demoltiplicazione variabili all’asse posteriore sterzante. Effetto, quest’ultimo, ottenuto mediante attuatori che a bassa e media velocità sterzano le ruote posteriori (sino a 9°) in direzione opposta alla anteriori (sterzata in controfase), mentre al crescere dell’andatura il retrotreno segue (con un’angolazione massima di 2,5°) la direzione dell’avantreno (sterzata in fase). La scocca portante è in alluminio, da tradizione Audi, mentre la carrozzeria si affida a un composito di resina e carbonio. Derivano infine dall’ammiraglia A8 i gruppi ottici anteriori Matrix Led, in grado di catalizzare l’attenzione tanto per il design quanto per la funzionalità. Ogni proiettore abbagliante è dotato di 25 Led la cui intensità può essere attivata, spenta o attenuata singolarmente in base alle condizioni di guida. Resta un unico dilemma: rischiareranno gli Anelli Audi oppure il Toro Lamborghini? In caso di logo taurino, potremmo scommettere sull’adozione di un V10 5.2 a iniezione diretta di benzina che, in quel di Sant’Agata Bolognese, conoscono molto bene…

 

Articoli correlati
Nuova Audi Q3 Sportback, il tetto abbassato le regala un look più dinamico
Le Fiat più strane e geniali, 7 + 1 auto con un design fuori dal comune
AdBlue: cosa è, a cosa serve e tutto quello che devi sapere