Ormai è diventato un vero e proprio rito scaramantico. Quando devono lanciare un nuovo modello della famiglia 500, quelli di Fiat scelgono sistematicamente il 4 luglio. Tutto è cominciato nel 1957, quando in quella data fu lanciata la prima 500, quella disegnata da Dante Giacosa. Per festeggiare i suoi cinquant’anni, nel 2007 è stata presentata la nuova 500, mentre venerdì scorso la Casa torinese ha svelato la Fiat 500 ibrida che sarà prodotta a Mirafiori. Inutile girarci tanto intorno: dalla nuova versione mild hybrid dipenderanno il rilancio della fabbrica torinese e il futuro della citycar italiana. La costruzione delle vetture pre-serie è già iniziata. L’avvio delle catene di montaggio per la produzione è invece previsto per il prossimo novembre. L’obiettivo è quello di realizzare 5.000 unità già entro fine anno. Le consegne prenderanno il via subito dopo, a dicembre.

La nuova Fiat 500 diventa mild hybrid
Certo, la 500 non è un modello nuovo di zecca. Tuttavia la 500 nata elettrica ha un look ancora fresco e che continua a piacere. Sotto la sua linea familiare, arriva adesso l’atteso motore ibrido a benzina. È un 1.0 tre cilindri mild hybrid, già visto su altri modelli del gruppo Stellantis, come per esempio la Panda Hybrid. Entrando nel tecnico, la 500 ibrida adotta un piccolo motore elettrico a 12V che dà una mano al motore a benzina quando serve più spunto e nelle ripartenze. Il gioco di squadra migliora l’efficienza complessiva, riducendo consumi ed emissioni. Neanche a dirlo, la batteria che alimenta l’unità elettrica si ricarica nei rallentamenti. Il motore, realizzato interamente in alluminio, sviluppa 70 CV a 6.000 giri e 92 Nm di coppia a 3.500 giri. Sul fronte della trasmissione si trovano un cambio manuale a sei marce e la trazione è anteriore.

Le versioni e il prezzo di listino della 500 ibrida
La gamma della Fiat 500 ibrida prevederà tre varianti di carrozzeria, le stesse già viste sulla 500 elettrica. Stiamo parlando di berlina, cabrio e 3+1, con l’ultima che si distingue per la piccola porta posteriore supplementare sul lato passeggero. Dal punto di vista estetico, non sarà facile distinguere gli esemplari ibridi da quelli elettrici, mentre nell’abitacolo a fugare ogni dubbio sarà la presenza della leva del cambio (foto sopra). All’interno sono confermati la strumentazione digitale da 7” e il sistema Uconnect 5 con schermo da 10,25″, compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto. Il primo prezzo della Fiat 500 ibrida sarà intorno ai 17.000 euro.
