Le 12 migliori novità dell’IAA Mobility 2025

IAA Mobility 2025: fra novità in dirittura d'arrivo e concept futuribili, ecco le 12 star del Salone dell'Auto di Monaco

Macchine di oggi, di domani e anche di… dopodomani! In questi giorni è in corso il Salone dell’Auto di Monaco – IAA Mobility 2025, una vera e propria finestra aperta sulle nuove tendenze del settore. Molte, infatti, le concept futuribili, quelle con le quali le Case anticipano le loro prossime scelte stilistiche. Il tutto con il dovuto contorno di novità praticamente pronte per entrare in produzione. Qui proponiamo un bel mix fra le più sorprendenti showcar visionarie, le concept pressoché definitive e quindi molto simili alle relative evoluzioni prodotte in serie, e i nuovi modelli che, invece, sono prossimi all’esordio su strada.

Audi Concept C

#1 – Audi Concept C

Al motto di “Strive for clarity” questa showcar anticipa la purezza stilistica delle future Audi. Probabilmente a cominciare dall’erede della TT, che a quanto è dato di sapere potrebbe essere pronta fra un paio d’anni. La Audi Concept C è una biposto con carrozzeria “targa”, dunque ha il tettuccio rigido asportabile. Minimalista? Certamente, anche nell’abitacolo.

BMW iX3

#2 – BMW iX3

Primo modello dell’era Neue Klasse di BMW, l’ipertecnologica iX3 colpisce per il design “imponente” che non maschera certo le dimensioni della carrozzeria (lunga 478 cm). Sarà in vendita a fine anno, inizialmente nella versione 50 xDrive (bimotore, 460 CV e trazione 4×4). La batteria da ben 108,7 kWh promette oltre 800 km di autonomia WLTP.

#3- Cupra Raval

Cupra lancerà questa nuova utilitaria elettrica nel 2026. La Cupra Raval è lunga 404 cm e si propone come alternativa “pepata” alle altre future compatte del gruppo VW basate sulla medesima piattaforma MEB+. Si vocifera di un’autonomia sui 400 km, ma soprattutto di una versione sportiva siglata VZ (che sta per Veloz, “veloce” in spagnolo) da oltre 200 CV.

Cupra Concept Tindaya

#4 – Cupra Concept Tindaya

Lunga 472 cm, la Cupra Tindaya è una concept dal sapore sportivo. Le elaborate linee della carrozzeria rendono quasi invisibili le porte posteriori, le quali peraltro si aprono controvento. Che prefiguri una muscolosa crossover posizionata sopra la Formentor? Sull’argomento c’è il massimo riserbo. Idem sulle motorizzazioni, che potrebbero essere sia ibride che elettriche.

Hyundai concept Three

#5 – Hyundai concept Three

Se vi ricorda la Veloster… avete buona memoria. Coupè elettrica, compatta e con quattro porte, l’audace Three ha innanzitutto il compito di mostrare alcuni tratti stilistici delle future Hyundai. Ma poiché utilizza la stessa base della Kia EV3 (i due marchi fanno capo al medesimo gruppo), potrebbe evolversi in un modello di serie già l’anno prossimo.

Lucid Gravity

#6 – Lucid Gravity

L’IAA Mobility 2025 segna il debutto europeo di questa generosa super-SUV elettrica made in USA. Lunga 503 cm, la Lucid Gravity può avere 7 posti su tre file e offre un baule da ben 780 litri (cui si aggiungono i 230 litri del frunk). La versione top di gamma, bimotore 4×4 con 839 CV, promette oltre 700 km di autonomia e prestazioni al vertice della categoria: 0-100 in 3,6 secondi e 250 km/h di punta.

Mercedes GLC EQ

#7 – Mercedes GLC EQ

Generoso SUV lungo 485 cm, inaugura il nuovo stile delle Mercedes elettriche. Con una batteria da 94 kWh offre oltre 700 km di autonomia, grazie pure al cambio automatico a due marce (soluzione rara fra le EV, che canonicamente utilizzano un rapporto fisso) che accresce l’efficienza. La Mercedes GLC EQ Technology è attesa nel 2026 inizialmente nella versione 400, bimotore 4×4 da 490 CV.

Porsche 911 Turbo S

#8 – Porsche 911 Turbo S

Il 3.6 flat six della Porsche 911 più potente mai prodotta in serie sfrutta una coppia turbocompressori elettrici e vanta 711 CV e 800 Nm, cioè 61 più del vecchio modello. La trazione è 4×4, e nel cambio PDK a 8 marce è integrato il motore a corrente del sistema T-Hybrid. Risultato? 0-100 km/h in 2,5 secondi, 0-200 in 8,4 e 322 km/h di punta.

Renault Clio

#9 – Renault Clio

Rivoluzionata nel design, l’utilitaria francese cresce di qualche cm in lunghezza (da 405 a 412 cm) e fa il pieno di tecnologia. All’interno della Renault Clio di nuova generazione spicca il doppio display da 10″ e sotto il cofano arriva un powetrain 1.8 full-hybrid da 160 CV e oltre 25 km/l. Previsti pure i 1.200 turbo, a Gpl da 120 CV e a benzina da 115.

Skoda concept Epiq

#10 – Skoda concept Epiq

Crossover elettrica lunga 410 cm, la Skoda Epic punta sulla funzionalità (complice il baule da ben 475 litri). Come altre compatte dei brand del gruppo VW prossime al debutto, si basa sulla piattaforma MEB di ultimo tipo, con motore e trazione davanti. Ufficialmente è ancora una concept, dato che la Epiq in versione definitiva è attesa nel 2026.

Skoda concept Vision O

#11 – Skoda concept Vision O

Vuoi spazio e mal sopporti i SUV? Ok, le station wagon stanno tornando. La Skoda Vision O è lunga 485 cm (5 meno della Superb) e ha 650 litri di bagagliaio. Nell’abitacolo, uno schermo che corre per 1,2 metri alla base del parabrezza si aggiunge al display centrale. Questa boema sarà solo a pila, forse con range extender.

Volkswagen concept ID.Cross

#12 – Volkswagen concept ID. Cross

Le future Volkswagen elettriche somiglieranno questa inedita ID. Cross, Ma questo B-SUV a batteria, più che una showcar, è una vettura quasi definitiva: il modello di serie arriverà nel corso del 2026. Unisce dimensioni compatte (416 cm di lunghezza) a intenzioni da auto da famiglia, con bagagliaio di 450 litri e frunk (ossia il vano anteriore sotto il cofano) che ne aggiunge altri 25.

Articoli correlati
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute
Porsche 911 Turbo S - Con 711 CV è la più potente di sempre