fbpx

Ma perché un’auto elettrica deve fare rumore?

Vi spieghiamo perché le nuove norme dell'UE sulla simulazione del suono di un motore a combustione interna su un'auto elettrica richiedono l'emissione di suoni

Tra le nuove norme dell’UE ci sono anche l’emissione di un suono (effetti sonori) simile a quello di un motore a combustione interna su un’auto elettrica. Dopo il 2020, tutti i veicoli elettrici dovranno emettere un rumore che ricordi quello di un motore a combustione interna per attirare l’attenzione della gente. Questa regola è stata pensata per aumentare la sicurezza mettendo in guardia gli altri utenti della strada sul sopraggiungere di un’auto elettrica. In questo articolo vi spieghiamo perché è necessario rispettare questa normativa e quali possono essere gli effetti collaterali.

Cosa sono le nuove norme UE sulle auto elettriche

Oggi vi spieghiamo le nuove norme UE sulla simulazione del suono di un motore a combustione interna su un’auto elettrica. Queste norme sono in vigore da quest’anno e riguardano tutti i veicoli elettrici, prodotti dal 2020. Il rumore di un motore a combustione interna, infatti, dovrà essere differenziato per i veicoli a bassa velocità come quelli che vengono usati in città o anche per le auto elettriche. Inoltre, questa convenzione servirà ad avvisare gli altri utenti della strada sul tipo di auto che sta sopraggiungendo.

Perché è necessario emettere il suono di un motore a combustione interna

VolksWagen ID.4 GTX rossa auto elettrica

In seguito alla pubblicazione delle nuove norme dell’UE, tutti i veicoli elettrici dovranno emettere un suono simile a quello di un motore a combustione interna. Questo è necessario per informare i guidatori che sono vicini a queste auto e promuovere la sicurezza stradale. La simulazione del suono di un motore a combustione interna servirà anche come avvertimento per chi potrebbe non vedere l’auto in questione. Infatti, senza il rumore caratteristico degli altri veicoli a motore, la gente potrebbe ignorare l’avvicinarsi di un’auto elettrica che magari sopraggiunge alle sue spalle. Perché allora è necessario rispettare le nuove norme? Per proteggere i guidatori e migliorare la sicurezza stradale. Ridefinire il rumore di un motore elettrico come quello di un altro tipo di motorizzato può però anche essere controproducente.

I significati del rumore di un motore a combustione interna

Il rumore di un motore a combustione interna rappresenta uno dei più importanti effetti collaterali. Con le auto elettriche tutto è molto più silenzioso, tuttavia questa nuova norma punta a rendere il traffico elettrico visibile e riconoscibile. Questo permetterà di essere più cauti e attenti durante la guida. Il problema è che il rumore “finto” generato dal motore elettrico in questo caso ricorda il suono di un’alternativa molto rumorosa. Per questo motivo, c’è chi teme che questa normativa potrebbe influenzare negativamente il mercato delle auto elettriche. Dall’altro lato, sebbene lo scopo principale sia quello di ridurre l’inquinamento nelle città con la diffusione delle auto elettriche, la totale assenza di rumore da parte di quest’ultime può creare anche situazioni inaspettate e potenzialmente pericolose.

I potenziali effetti collaterali della normativa UE

Io potenziali effetti collaterali sono dovuti all’esclusione di singole categorie di persone che non possono più accedere ai veicoli elettrici. La normativa UE richiede l’emissione del suono simile a quello di un motore a combustione interna per attirare l’attenzione della gente. Ciononostante, questo è solo un mezzo per rispettare la normativa e non ha effetti immediati sulla salute pubblica.

Conclusioni

Le auto elettriche sono benvenute in Europa, ma sono anche responsabili di alcuni effetti collaterali. Tra questi, c’è il fatto che, per rispettare le nuove norme UE sulla simulazione del suono di un motore a combustione interna su un’auto elettrica, l’emissione di suoni è necessaria. Questo è particolarmente problematico per le persone che hanno difficoltà nel percepire il rumore. Le auto elettriche hanno bisogno di rumori per guidare gli altri veicoli e per segnalare ai pedoni il loro avvicinamento. Perciò, è necessario trovare un compromesso tra le esigenze delle nuove norme UE e la salute delle persone.

Leggi anche: Auto elettriche ecco perché in realtà non le vuole nessuno

Articoli correlati
Prova nuova Hyundai Tucson HEV 1.6 GDI full hybrid - Comoda, la vita!
Grande Panda - Il futuro di Fiat comincia da qui
Ford Mustang GTD - Svelata a Le Mans, ha oltre 800 CV