Nuova Mazda2, ora è full hybrid (Toyota)

La collaborazione con Toyota “vale” a Mazda la sua prima full hybrid: efficienza e piacere di guida

C’è chi fa di tutto per nascondersi dietro a un dito; un logo differente. E poi ci sono i giapponesi, che invece la razionalizzazione dei costi la vivono serenamente e, anzi, non solo la massimizzano ma la ostentano, quasi. Il tutto, con una costante: Toyota si trova sempre al centro della scena, come del resto è normale che sia, visto che non è “solo” il Costruttore più grande del Sol Levante, ma si gioca costantemente la prima posizione al mondo con il Gruppo Volkswagen. L’ultimo esempio delle “alleanze mirate” made in Japan, in ordine cronologico, è la nuova Mazda2 Hybrid: una Toyota Yaris cui sono stati sostituiti i loghi. Non c’era bisogno di uno scienziato per capirlo, ma va dato atto a Mazda di non aver fatto nulla per nasconderlo; questo sì che non è scontato.

nuova Mazda2 hybrid vista posteriore

3 cilindri 1.500cc ed elettrico insieme

Chi conosce l’ultima Toyota Yaris non leggerà nulla di nuovo. La Mazda2 Hybrid mette insieme un motore 3 cilindri 1.500 aspirato a benzina da 93 CV e un’unità elettrica da 59 kW, per una potenza di sistema pari a 116 CV. Quanto basta per accelerare da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi e toccare i 175 km/h di velocità massima. La percorrenza media? Il suo punto di forza: è compresa infatti tra i 25 e 26,3 km con un litro, con emissioni di CO2 di 93-87 g/km (variabili in base agli allestimenti).Mazda2 Hybrid 2022 planciaQuanto al criterio di funzionamento del sistema ibrido, la Mazda 2 – all’avvio e a bassa velocità – conta sul solo motore elettrico. In seguito, è l’elettronica a decidere (salvo quando si preme il pulsante EV, per esigenze specifiche) come ripartire la spinta tra il motore a benzina e quello elettrico, nell’ottica ovviamente della massima efficienza.

Dimensioni invariate, dentro e fuori

La nuova Mazda2 Hybrid, non deve sorprendere, ricalca la Toyota Yaris anche nelle dimensioni. Lunga 3,94 m, larga 1,75 m e alta 1,47 m, ha un passo di 2,68 m. Il bagagliaio offre una capacità di 286 litri in configurazione 5 posti. E se vi state chiedendo qual è lo scopo di un’auto come questa, perché Mazda prenda una Yaris per rimarchiarla, la risposta la fornisce Mazda stessa: “La vettura è altamente significativa per Mazda nel contesto dell’impegno dell’azienda a raggiungere gli obiettivi stabiliti nella “Sustainable Zoom-Zoom 2030”, la sua visione a lungo termine per lo sviluppo tecnologico. In particolare, in linea con gli Accordi di Parigi, punta a ridurre del 50% le emissioni medie di CO2 “well-to-wheel” (dall’estrazione del petrolio all’impiego su strada) entro il 2030 e, accelerando l’elettrificazione della sua flotta, raggiungere la neutralità al carbonio entro il 2050”. I prezzi? Non ancora comunicati.nuova Mazda2 Hybrid 2022 bagagliaio

La centralità di Toyota

Dicevamo del ruolo centrale di Toyota: per limitarci agli ultimi esempi, si prenda la Toyota bZ4X, SUV elettrico sviluppato sulla piattaforma e-TNGA, comune tra Toyota stessa e Subaru e su cui quest’ultima costruisce la Solterra. Subaru e Toyota collaborano strettamente anche al progetto BRZ II / GR86, erede di BRZ e GT86. C’è poi il caso Suzuki Swace e ACross, rispettivamente Corolla station wagon e RAV4 plug-in hybrid. Insomma, gli esempi sono tanti e quelli qui riportati non sono nemmeno tutti. Andiamo ora alla Mazda2 Hybrid.

Articoli correlati
Bon anniversaire! La Citroën 2CV compie 77 anni
Nuova Aston Martin DB 12 S, ha 700 cavalli e un look più cattivo
Pirelli lancia il nuovo Cinturato Winter 3