Volkswagen Passat GTE: l’ibrido si fa grande

Dopo la Golf, anche la berlina e wagon tedesca si fregia della tecnologia ibrida plug-in. Grazie alla combinazione del 1.4 TSI e di un motore elettrico promette 218 cv, oltre 50 km/l, un’autonomia di 1.000 km e uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,0 secondi

In origine fu la Golf a beneficiare della sigla GTE. Ora è tempo della Passat in configurazione sia berlina sia wagon. Una denominazione che porta in dote la propulsione ibrida plug-in; vale a dire che le batterie agli ioni di litio del motore elettrico possono essere ricaricate anche mediante la rete domestica.Percorre sino a 50 km a zero emissioni, è a trazione anteriore e può contare su di una potenza complessiva di 218 cv a fronte di una percorrenza media di 50 km/l. Il Santo Graal è stato trovato! La base meccanica è la medesima della citata Golf GTE: il noto 4 cilindri 1.4 TSI (turbo a iniezione diretta di benzina) da 156 cv viene abbinato a un’unità elettrica sincrona trifase a magneti permanenti – integrata nella scatola del cambio – da 116 cv e 330 Nm. Ne derivano, quando i due sistemi lavorano congiuntamente, 218 cv e 400 Nm di coppia. La trasmissione è a tripla frizione – un classico cambio a doppia frizione al quale si aggiunge la frizione di separazione dell’unità termica dalla catena cinematica – DSG a 6 rapporti e contribuisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,0 secondi. Una prestazione degna del massimo rispetto, dato che, per fare meglio in gamma, è necessario optare per la versione biturbo diesel da 240 cv, accreditata di “solo” 18,9 km/l. Passat GTE offre quattro modalità di marcia: E-Mode, Hybrid, Battery Charge e GTE, votate rispettivamente all’avanzamento a zero emissioni, all’azione congiunta dei sistemi propulsivi, alla ricarica delle batterie e alle prestazioni.Caratterizzate da un allestimento specifico, Passat e Passat Variant GTE possono contare su fari a LED, riconoscimento della stanchezza del guidatore, frenata anti collisione multipla, controllo perimetrale Front Assist con frenata d’emergenza, sensori pioggia e di parcheggio, listelli cromati lungo i finestrini e sedili comfort. Non manca un display touchscreen da 6,5 pollici, mentre optando per il sistema d’infotainment Discover Pro è possibile beneficiare di uno schermo più grande (da 8,0”). Sono costantemente consultabili le informazioni in merito all’autonomia e al livello d’energia delle batterie, così da programmare istantaneamente la navigazione satellitare in funzione della carica residua e della presenza o meno di colonnine di ricarica lungo il tragitto. La rigenerazione delle celle richiede 4 ore e un quarto mediante una comune presa domestica, che diventano 2 ore e mezza sfruttando la wallbox da 3,6 kW offerta da Volkswagen.

 

Articoli correlati
Le 12 migliori novità dell'IAA Mobility 2025
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute