fbpx

Nissan GT-R Nismo

530 cv scaricati su due sole ruote motrici. Così Nismo Motorsport, la costola racing di Nissan, ha pensato la nuova edizione Monstre della Nissan GT-R. Prezzo: 298.000 euro

Se acquisti il “grattaevinci” giusto la Nissan GT-R Nismo magicamente si materializza nel tuo box: servono infatti 298.000 euro per entrare in possesso di questa GT giapponese dedicata esclusivamente alle competizioni. La sua prima apparizione ufficiale è avvenuta i giorni scorsi, in occasione della 24 ore di Dubai, un contesto in cui le prestazioni calzano perfettamente con lo spirito agonistico che traspira.La divisione racing di Nissan – Nismo Motorsport – ha creato un mostro da circuito e i dati tecnici sono molto interessanti soprattutto perché il peso è contenuto in soli 1300 kg, il motore è sei cilindri a V da 3.8 litri biturbo ed eroga una potenza di 530 cavalli e un valore di coppia di 612 Nm; la trazione posteriore in questo caso è un elemento di rottura visto che tutte le GT-R notoriamente sono a quattro ruote motorici.La sfida di Nissan però non si è fermata qui. La Casa giapponese, oltre alla GT-R Nismo, ha allestito una 370Z coupé da 420 cavalli che affiancherà il team ufficiale. Il team di piloti, scelto per questo ambizioso debutto, non ha nulla a che vedere con il mondo delle competizioni tradizionali, perché nessuno dei driver ha alcun precedente agonistico. Nissan in collaborazione con PlayStation – famosa piattaforma di videogames – ha selezionato i componenti della squadra tra i vincitori del concorso GT Academy.Questi i nomi dei partecipanti: Lucas Ordoñez – 26 anni da Madrid, Spagna – vincitore della prima GT Academy del 2008, secondo nella categoria LMP2 a Le Mans 2011, vincitore del campionato Le Mans Intercontinental Cup (ILMC) e premiato come “debuttante dell’anno” ILMC 2011, Jordan Tresson – 23 anni, dalla Francia settentrionale -, vincitore di GT Academy 2010, Jann Mardenborough – qualificato tra più di 90.000 giocatori di Gran Turismo®5 -, vincitore dell’edizione di quest’anno di GT Academy e Bryan Heitkotter  vincitore dell’edizione americana di GT Academy 2011.

 

Articoli correlati
Sono tornati gli incentivi auto in Lombardia, ecco come ottenerli
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve