Auto nuova: meglio comprarla o noleggiarla?

Privati e partite IVA

Posto che sia i privati sia i possessori di Partita IVA possono stipulare contratti di noleggio a lungo termine, le maggiori agevolazioni fiscali (detraibilità dal 20% al 100%, a seconda dei casi) sono riservati alle partite IVA, cioè a chi utilizza il mezzo a noleggio come strumento per il proprio lavoro e ha bisogno di sostituirlo di frequente. Nonostante questo, molti privati si stanno avvicinando al noleggio a lungo termine per rimpiazzare l’auto nuova. I motivi sono semplici: in questo modo ci si può dimenticare di manutenzione e spese extra (è tutto compreso nel contratto) oltre che guidare, a cuore decisamente più leggero, un’auto non di proprietà. Occhio solo, dove presenti, alle penali in caso di furto. Alla fine del periodo di locazione, si può rinnovare il contratto, noleggiando un’altra vettura oppure, semplicemente, chiuderlo. Ma non finisce qui.

Noleggio a lungo termine: cosa è?

Le differenze fra noleggio e leasing

Auto nuova

Articoli correlati
Prova Skoda Kodiaq 1.5 TSI PHEV – Due motori, tanto comfort e oltre 100 km in EV
La modalità di guida one-pedal: cosa è, come funziona e quando usarla
eCall - Cosa è e come funziona la chiamata automatica di emergenza sulle auto