Un pezzo alla volta si sta pian piano componendo il puzzle della gamma Omoda – Jaecoo per l’Italia. Dopo il buon avvio registrato con le varie Omoda 5, Omoda 9 e Jaecoo 7, tocca ora alla Jaecoo 5 ampliare il istino. La nuova proposta arriva nelle concessionarie in versione a benzina oppure elettrica (nelle immagini in bianco). A esse si aggiungerà in tempi ragionevolmente brevi una variante full hybrid. Quale che sia il powertrain, l’auto si può ordinare con due livelli di allestimento, Pure ed Exclusive, separati da 3.000 euro di differenza. Per la Jaecoo 5 a benzina il primo prezzo è di 27.500 euro, che con la promo di lancio scendono a 24.500 con permuta o rottamazione. Per la sorella a batteria si parte invece da 35.500 euro, che possono diventare 32.900 alle medesime condizioni.

Una parentela evidente
Da un punto di vista estetico al Centro Stile hanno preferito andare sul sicuro e scegliere una formula collaudata. La Jaecoo 5 ripropone dunque in scala leggermente ridotta quanto già visto sulla sorella maggiore 7. Il family feeling si nota soprattutto a livello del frontale. Questo è dominato da una grande mascherina a listelli verticali, cui si affiancano fari a LED che sembrano socchiusi e scrutare con sospetto l’ambiente circostante. Un altro elemento ricorrente sono gli spigoli ben marcati dei fascioni paraurti, che danno alla Jaecoo 5 una notevole presenza scenica. La Jaecoo 5 EV fa invece storia a Sé, con un frontale chiuso e levigato. In coda colpisce invece la scelta di unire le luci con un motivo nero che solca tutto il portellone.

Un po’ di numeri della Jaecoo 5
Scheda tecnica alla mano, la Jaecoo 5 è lunga 438 cm, valore che la mette idealmente a cavallo tra i B-SUV e i C-SUV. Degno di un’auto del segmento superiore è invece il passo, che con i suoi 262 cm crea i presupposti per un’ottima abitabilità. Da SUV medio è anche la capacità di carico, che va dai 480 ai 1.180 litri, valore superiore alla media delle dirette rivali.

Peccato solo che la soglia alta renda meno agevoli le operazioni di carico e scarico. Interessante è poi notare come i progettisti abbiano pensato anche alla praticità nell’uso quotidiano, spargendo qua e là per l’abitacolo ben 35 vani. Continuando a parlare di cifre, una sottolineatura la meritano anche gli 1,45 metri quadri del tetto panoramico fisso, che volendo può essere schermato tirando una tendina.

Il digitale avanza
Numeri a parte, la Jaecoo 5 ha un abitacolo dallo stile essenziale. A dare l’idea che gli arredi siano acqua e sapone è anche l’assenza di comandi fisici per la climatizzazione, che va quindi gestita attraverso lo schermo centrale da 13 pollici. Decisamente più compatto è invece il display della strumentazione digitale, che misura XX pollici. La leggibilità non è sempre ottimale con alcune scritte un po’ piccole, tra cui quella che indica il regime del motore rimpiazzando il classico contagiri. In generale, la Jaecoo 5 dà comunque la sensazione di essere fatta con una certa cura. La zona superiore della plancia e delle porte è morbida al tatto e solo nella parte bassa si trovano plastiche un po’ economiche. Il listello lucido che si sviluppa in orizzontale fa scena ma provoca qualche riflesso, mentre il volante ha un design estremamente pulito, con due sole razze. Inutile cercare alle loro spalle i paddle per la selezione manuale delle marce o la regolazione della frenata rigenerativa. La prima cosa non è prevista, mentre per l’elettrica l’intensità del rallentamento in rilascio si modula attraverso lo schermo.

La gamma motori della Jaecoo 5
Come accennato all’inizio, la Jaecoo 5 arriva forte di una gamma motori articolata. All’appello manca in pratica solo una motorizzazione turbodiesel. Per il resto ci sono soluzioni un po’ per tutte le esigenze. La versione più semplice porta la sigla 1.600 TGDi ed è una turbobenzina da 147 CV e 275 Nm. Per i fan dell’elettrico c’è la Jaecoo 5 BEV, spinta da un motore da 211 CV e 340 Nm alimentato da una batteria da 61 kWh. A completare il quadro ci sarà poi un powertrain full hybrid, che sfrutta lo stesso motore elettrico da 204 CV e l’abbina a un quattro cilindri 1.5 da 143 CV, oltre che a una batteria da 1,8 kWh. Il tutto per una potenza totale di sistema di 224 CV. Sulla questione ibrido (o SHS, Super Hybrid System, come lo chiamano quelli di Omoda Jaecoo) torneremo però più avanti. Adesso passiamo alla seconda pagina per le impressioni di guida.