fbpx

Prova Mercedes E 220 CDi Coupè

Sinuosa, sensuale, e con l’allure di chi ama farsi notare la E 220 Coupè CDi è sportiva più nell’aspetto che nella guida. Ottimo (e poco assetato) il motore, grande spazio e comfort per gli occupanti

  LIVE  Mercedes E220 Coupe statica 3/4 anterioreVolete farvi notare? Sceglietela senza indugio, perché quasi nulla in quest’auto è stato studiato per passare inosservato. La E 220 Coupè non si guida soltanto, si ostenta.Cofano allungato, parabrezza decisamente inclinato, tetto spiovente. Ne scaturiscono forme sensuali in cui la stella sulla mascherina fa bella mostra di sé. Se la Coupé precedente era realizzata sul pianale della C ora invece le dimensioni sono da vera Classe E. La nuova Coupé è più larga di 7,4 mm, più lunga di 12 centimetri (siamo a 4,82 metri) quasi tutti guadagnati sul passo (+111 mm) il che fa capire con che livello di abitabilità avremo a che fare. LUSSO HI TECHMercedes E220 Coupe interno abitacoloSe cercate lusso e tecnologia, siete arrivati nel posto giusto. Nell’ormai inarrestabile gara a chi lo ha più grosso (il display) Mercedes per ora vince a mani basse sfoderando un 2×12,3 pollici che si estende dal guidatore fino alla consolle centrale. Al suo interno ovviamente si trova qualsiasi tipo d’informazione, compresa la strumentazione virtuale impostabile con tre temi: «Classic», «Sport» e «Progressive». Impressionano anche i comandi sul volante di tipo touch a sfioramento con cui gestire le informazioni dell’auto o le impostazioni del sistema multimediale. Più comodi che sportivi i sedili anteriori, anche se mostrano comunque una buona capacità di contenimento laterale, mentre i posti posteriori beneficiano ovviamente dell’allungamento del passo con uno spazio che definirei sontuoso.DIESEL TANTA COPPIA POCA SETESotto il cofano della nostra E Coupé troviamo il quattro cilindri 2.0 litri: 194 cavalli, 400 Nm tra 1.600 e 2.800 giri che garantiscono di sbrigare la pratica 0-100km/h in 7,4 secondi, toccare i 242 km/h con consumi dichiarati (e verificati come vedremo dopo) da utilitaria.  DRIVE  Mercedes E220 Coupe bianca movimento camera carLa guida della nuova Mercedes classe e 220 D è sicuramente qualcosa di esperienziale, che va oltre la semplice guida di una vettura. Che tu sia protagonista alla guida, o semplice passeggero, il modo con cui quest’auto ti accoglie nell’abitacolo è qualcosa di speciale, a partire dal mega schermo centrale con funzione di cruscotto e di infotainment per finire con la cromoterapia (con una palette di colori da fare invidia a Photoshop) passando per un isolamento acustico eccezionale. Se i designer si sono sbizzarriti all’esterno, anche all’interno non scherzano affatto. Allungando l’occhio si scoprono molte di grande impatto. Impossibile restare indifferenti.SPORT-COMFORTSportiva? Si, ma la E 200 CDI Coupé resta soprattutto un’auto dove il comfort è il re. Fin troppo facile pensare che la motorizzazione giusta sotto questo lungo cofano sia il sei cilindri 3 litri benzina esentato d’ufficio da vibrazioni e da rumori. Il quattro cilindri turbo Diesel da 194 cv, ormai “spammato” su tutta la gamma Mercedes, invece, non è esentato da qualche vibrazione e qualche rumorino al minimo ma, detto questo, il suo comportamento in marcia è davvero ottimo. Potente, “coppioso” morbido e “plasmabile”, scegliendo una delle mappature disponibili che spaziano da Comfort dove la Mercedes è una vera limousine a “Sport +” che, irrigidendo l’assetto, e aumentando la vivacità di risposta del motore consente di divertirsi alla guida. OCCHI ADDOSSOMercedes E220 Coupe bianca autolavaggioÈ una auto che fa una gran scena la Mercedes E 220 Coupé, soprattutto se scelta nella colorazione bianca della nostra prova con ipertrofici cerchi in lega diamantati. Lo struscio per le strade di Milano fa sì che si abbiano tutti gli occhi addosso, per cui se siete vittime di un po’ di egocentrismo questo è l’allestimento che potrebbe fare al caso vostro.RESTA SEMPRE MORBIDAVa comunque sottolineato come la sportività di questa coupé sia solamente “velata”. Nel senso che non occorre aspettarsi un furetto nel misto o una auto rigida come una panchina da maltrattare tra le curve. Con 4 metri e 83 da portare a spasso, le dimensioni sono importanti e anche con la mappatura Sport + che prevede l’assetto più rigido resta comunque una tendenza al rollio più accentuata di quello che ci si possa aspettare. Insomma il lato “comfort” della E 200 Coupé, prevarica quello prettamente “agonistico”. Ma forse è anche giusto così, visto che nel gruppo Mercedes ci sono sempre quelle tre lettere (A-M-G) che possono servire il giusto pane ai denti degli infiammati dal piede pesante.ELETTRONICA AL TOPA sorprendere all’interno della Mercedes non è tanto il comfort comunque elevatissimo quanto anche la sicurezza che questa auto infonde. Il livello di assistenza alla guida attiva e passiva è davvero al top per come i sistemi lavorano attentamente e in modo preciso. E se sfruttate il Drive Pilot potrete entrare nel mondo della guida semiautomatica.CONSUMO DA SCOOTERUn altro dei punti a suo favore sono i consumi che realmente contenuti. Dicevamo che Mercedes dichiara consumi da utilitaria? Non mente. Se non avrete troppo che fare con code o traffico intasato, usandola nella vita reale è più facile stare attorno ai 5 l/100 chilometri che ai 6, il che, per una vettura di queste dimensioni e peso, è davvero un risultato eclatante e certifica il fatto che il Mercedes sanno realizzare motori veramente efficienti.

 

Articoli correlati
Renault, storia e innovazione su quattro ruote
Grande successo per la mostra Citroën "100 anni di Rivoluzioni" a Milano
Prova BYD Tang - Pregi e difetti del SUV a elettrico 7 posti