Seat el-Born, la concept elettrica che si ricarica in 47 minuti

420 km di autonomia (WLTP) e prestazioni di tutto rispetto: 7,5 secondi per arrivare a 100 km/h. Arriverà su strada nel 2020

Nasce sulla stessa piattaforma della Volkswagen ID la Seat el-Born, concept che al Salone di Ginevra traccia la via di Seat verso la mobilità elettrica. La versione definitiva sarà prodotta nella fabbrica di Zwickau e aggredirà il mercato a partire dal 2020.

Fisico tornito

Seat el-Born rossa curvaEl Born è un quartiere di Barcellona dal passato aristocratico, che oggi ha virato verso l’arte. Anche così si spiegano le linee della Seat el-Born. Pur essendo a tutti gli effetti una concept, è molto probabile che il look non si discosti molto dal modello di produzione. E menomale: in una forma da crossover/MPV, che va fra l’altro di moda fra le elettriche pure, gli stilisti spagnoli hanno creato un bel pezzo, in puro stile emozionale Seat.

Quasi definitiva

Seat el-Born plancia e interniDentro, al solito, la Seat el-Born si arricchisce di due generosi schermi e offre – grazie all’assenza del cambio – un tunnel centrale particolarmente capiente. Per il resto, si nota già che la plancia è molto simile all’aspetto che avrà sull’auto di serie e non si discosta molto, nello stile, dalle Seat già sul mercato.

Più di 200 cv elettrici

Seat el-Born rossa frontaleLa el-Born, insomma, è un’auto piuttosto “reale”. Sottopelle c’è un motore elettrico da 204 cv, con batterie da 62 kWh e un’autonomia di 420 km dichiarati, secondo il ciclo WLTP. La ricarica rapida a 100 kWh in corrente continua consente di riempire fino all’80% la batteria in 47 minuti. La pompa di calore riduce il consumo del riscaldamento elettrico risparmiando una quantità di energia corrispondente a 60 km di autonomia. Infine, non mancano sistemi di sicurezza da guida autonomia di livello 2.

 

Articoli correlati
Incentivi auto 2025, come fare ad ottenerli
Prova nuova Alfa Romeo Tonale, sportività emotiva
Prova Nuova Nissan Leaf 2026 - La pioniera cambia pelle