Prova nuova Opel Mokka – Sono come tu mi vuoi

La SUV compatta firmata Opel è stata rinfrescata dentro e fuori. In versione elettrica è piacevole da guidare ma più cara della vivace ibrida. Resta in listino anche la più abbordabile endotermica

È sulla breccia dal 2020, ma per rimanere al passo coi tempi le è bastato un leggero facelift. Parliamo della Opel Mokka, compatta SUV a misura di città (è lunga 415 cm) che arriva sul mercato in edizione aggiornata. A cambiare sono pochi dettagli e per distinguerla dalla precedente si deve far caso soprattutto al frontale e alla coda: al centro della mascherina – sempre nera e “chiusa” – c’è il logo Opel Blitz ridisegnato; novità pure per la struttura interna della fanaleria, con luci diurne ispirate a quelle della recente Opel Frontera.

Nuova Opel Mokka

Ibrida, elettrica o… solo a benzina

L’eliminazione di qualsiasi cromatura, assieme a prese d’aria e griglie riviste, dà alla Opel Mokka un aspetto più pulito. Movimentano la linea le fasce nere che rivestono anche i passaruota, come pure (in base agli allestimenti o in opzione) possono essere di questo colore il tetto e il cofano. Sotto quest’ultimo troviamo il tre cilindri turbobenzina da 136 CV con cambio manuale a sei rapporti, oppure con 130 CV e un automatico a 8 marce. Detto propulsore, abbinato a un motore elettrico e a un cambio robotizzato, costituisce anche il cuore della mild hybrid, sempre capace di 136 CV.

Nuova Opel Mokka

A completare l’offerta c’è la Opel Mokka Electric, ossia l’EV con batteria da 54 kWh: con i suoi 156 CV (che come nelle altre muovono le ruote anteriori) è la più potente della famiglia, ma come vedremo non la più prestante. Escono dunque di scena le precedenti 1.2 da 100 CV e l’elettrica da 136 CV, che rimangono disponibili sino a esaurimento scorte.

Nuova Opel Mokka

Nuova Opel Mokka: ecco i prezzi

Due i livelli di allestimento, l’Edition e il più completo GS. Fra l’altro, sono appannaggio di quest’ultimo i cerchi da 17” (18” nell’elettrica) anziché da 16”, il tetto nero, interni più eleganti e con entrambe le poltrone regolabili in altezza e la retrocamera a 180° (utile, essendo il lunotto piuttosto piccolo). Disponibili gli ADAS avanzati, e dotazioni qualificanti come i sedili riscaldabili o i fari intelligenti a matrice di led. Il listino parte dai 26.200 euro della 1.2 Edition da 136 CV (per l’automatica vanno aggiunti 1.500 euro); per la Hybrid sono necessari almeno 29.700 euro, mentre è decisamente più cara la Opel Mokka Electric, che costa dai 36.700 euro in su.

Nuova Opel Mokka

Schermo “orientato”

A bordo troviamo un inedito volante schiacciato alle estremità, nuovi rivestimenti in tessuto parzialmente riciclato e un cruscotto digitale da 10”, che convince per la grafica semplice e facile da leggere. Aggiornato il sistema multimediale, che conta su un touchscreen da 10”: come in precedenza è orientato verso il lato guida, ora integra l’assistente vocale basato su ChatGPT e supporta Android Auto e Apple CarPlay senza cavo.

Nuova Opel Mokka

Questa nuova unità tattile ha consentito di ridurre il numero di comandi fisici presenti su plancia e tunnel, ma anche nella rinnovata Opel Mokka è stato giustamente deciso di mantenere tasti e manopole per i controlli essenziali, a cominciare dalle regolazioni del climatizzatore automatico monozona.

Si sta bene in quattro

Anche se molte plastiche sono rigide (specie nella zona inferiore), l’impressione è di un ambiente curato, con finiture e assemblaggi di qualità. Ben profilate e comode le poltrone, avvolgenti quanto basta e dall’imbottirura non cedevole; precisa la regolazione a manopola dell’inclinazione degli schienali. Quanto al divano, è bene imbottito anche al centro ma accoglie degnamente solo due persone; peccato che accedere alla zona posteriore sia poco agevole data la foggia del tetto, che i finestrini piccoli rendano l’ambiente poco luminoso e che manchino le maniglie d’appiglio nel soffitto.

Nuova Opel Mokka

Adeguato alle dimensioni dell’auto il bagagliaio, ben rifinito e capace di 350 litri (310 per la versione elettrica), espandibili a 1.105 (1.060) reclinando lo schienale del divano. Il pavimento posizionabile su due diverse altezze è utile, ma anche optando per quella superiore resta il dislivello rispetto alla soglia, peraltro lontana dal suolo.

Articoli correlati
Come si legge il consumo delle gomme della nostra auto?
Prova Skoda Kodiaq 1.5 TSI PHEV – Due motori, tanto comfort e oltre 100 km in EV
La modalità di guida one-pedal: cosa è, come funziona e quando usarla