fbpx

Volkswagen e-Bulli, così è nato l’elettrico da 64.900 euro

Il sogno di molti diventa realtà: l’e-Bulli si potrà comprare. E usare senza problemi

TELAIO NUOVO E FRENI A DISCO

Per poter ospitare il pacco batterie, il telaio ovviamente è tutto nuovo. Migliora, a detta di VW, il feeling di di guida, in virtù tra le altre cose degli assali anteriore e posteriore multilink con ammortizzatori regolabili e molle filettate. Riprogettato anche lo sterzo a pignone e cremagliera. Passi da gigante infine in termini di sicurezza, grazie ai quattro freni a disco autoventilanti (irrinunciabili, dato il peso degli accumulatori).

  1. Tecnologia attuale
  2. Un sogno diventato realtà
  3. Motore elettrico da 83 cv e 212 Nm di coppia
  4. Il pacco batterie al centro di tutto
  5. Un nuovo telaio e freni a disco
  6. Forme classiche sì, ma luci a led
Articoli correlati
Nissan Ariya NISMO e X-Trail mild hybrid, la gamma è completa
Salone Auto Torino, nuovo format per l'edizione 2025
Prova Mini Cooper Cabrio 2025 - L'highlander