Taurus, la bici più veloce del mondo

Si chiama Taurus, è stata creata dal Politecnico di Torino e si è aggiudicata la vittoria nel World Human Powered Speed Challenge. Ai pedali, Andrea Gallo.

WHPSC, COME FUNZIONA

Ogni anno, in settembre, equipaggi e mezzi provenienti da tutto il mondo convergono a Battle Mountain, un plateau desertico a 1.400 m sul livello del mare, con un unico scopo: superare il record di velocità a propulsione umana. La sfida si consuma sulla SR 305, una striscia di asfalto perfetto, che si perde rettilinea all’orizzonte, con una pendenza quasi costante dello 0,64%.

​Il World Human Powered Speed Challenge dura una settimana e si articola in due sessioni giornaliere, una la mattina, alle 8:00 e una il pomeriggio, alle 18:00. Sono questi infatti i momenti in cui le condizioni atmosferiche sono ottimali, con il vento al minimo (deve essere inferiore ai 6 km/h) e dunque le maggiori probabilità che il tempo ottenuto sia convalidato. Il tratto su cui si gareggia è lungo 8 km (ridotto a 4 km per le sessioni di qualifica, in cui bisogna raggiungere le 45 miglia) e la misurazione è effettuata sugli ultimi 200 m.
Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women