
Prova Citroën C3 Max
Al grido di “be different” Citroën s’inventa la C3 Max. Partendo da un’utilitaria nasce una enfant-prodige capace di vincere in pista e su strada (nel CIVM)
Al grido di “be different” Citroën s’inventa la C3 Max. Partendo da un’utilitaria nasce una enfant-prodige capace di vincere in pista e su strada (nel CIVM)
Una serie limitata a un anno posizionata al top della gamma “rinfresca” il design del piccolo crossover e del fratello maggiore. Cura per i dettagli, finiture bi-color e tecnologia di serie arricchiscono il pacchetto
La Casa tedesca presenterà a breve una concept, derivata dal minivan a zero emissioni BUDD-e, che anticipa una futura compatta elettrica. Potrà contare su oltre 530 km d’autonomia, batterie ultrapiatte e una modularità degli interni da riferimento.
La Casa spagnola debutta nel segmento delle Sport Utility con una vettura concreta e dalla guida appagante. A un’ottima abitabilità e a una buona capacità di carico si accompagnano dotazioni di pregio in materia di sicurezza e infotainment.
6 cilindri, 370 cv e 500 Nm di coppia. Passo corto e due porte per una coupé compatta, che onora al meglio la lettera M. Su strada si usa, in pista è un giocattolo tremendamente efficace
Dopo aver provato sia la BMW i3 sia la Tesla Model S, i “cops” di Los Angeles hanno scelto la compatta bavarese. La Casa di Monaco fornirà 100 vetture in tre anni. Uno smacco per Elon Musk.
La compatta francese si rinnova nell’estetica e nei materiali prendendo spunto dalla media Mégane. Disponibile anche nell’allestimento top Initiale Paris, vede debuttare il 1.5 dCi nello step da 110 cv e un nuovo cambio manuale a 6 rapporti.
La Mustang con motore “piccolo” è in grado di essere altrettanto “Muscle” di quella con il V8 5000? Lo abbiamo provato in una settimana di convivenza in cui abbiamo scoperto che sì, piccolo è bello
Gli standard Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink costituiscono la nuova frontiera della connettività in auto, rendendo possibile un dialogo privilegiato tra vettura e smartphone. Ecco pregi e difetti dei tre principali sistemi sul mercato.
Appassionati del pedale, delle 2 e delle 4 ruote, questa rubrica è per voi. Se non sapete cosa fare date un’occhiata. Se sapete già cosa fare, potremmo farvi cambiare idea…