
FullBack: fuori Fiat, dentro Mitsu
Il nuovo pick-up torinese deriva dal noto Mitsubishi L200. Disponibile a trazione posteriore o integrale e in quattro versioni, è mosso da un 2.4 td da 150 o 180 cv.
Il nuovo pick-up torinese deriva dal noto Mitsubishi L200. Disponibile a trazione posteriore o integrale e in quattro versioni, è mosso da un 2.4 td da 150 o 180 cv.
Il dieselgate Volkswagen mette a serio rischio la nascita dell’erede della Veyron. La nuova Chiron dovrebbe contare su 1.500 cv grazie all’ibridazione del W16 8.0 quadriturbo.
Al volante della nuova Mazda 2, la giapponese di segmento B con ambizioni da grande
La berlina media inglese abbina la trazione integrale al 4 cilindri 2.0 td da 180 cv. Porta al debutto un inedito sistema multimediale e nuove dotazioni in materia di sicurezza.
L’iniezione common rail, ideata nel 1988 dal Gruppo Fiat, è dedicata ai motori diesel e consente di ottimizzare la combustione riducendo le emissioni inquinanti. Ecco come agisce.
La Fiat 500e rivisitata dall’atelier di Lapo Elkann è un omaggio alla saga di Guerre Stellari. L’estetica s’ispira ai soldati della Legione del Primo Ordine. Abitacolo integralmente rivestito in pelle.
Le 4×4 tedesche sfidano il deserto di Tabernas: Classe G è la regina del fuoristrada, GLE e GLE Coupé si difendono egregiamente pur in assenza dei pacchetti tecnici Offroad, GLA Enduro è una vera trasformista e GLC è… la sorpresa tra le pietre!
La berlina media francese nasce per il mercato cinese; mossa da motori turbo benzina con potenze da 136 a 204 cv, si fregia d’interni raffinati. Cambio automatico a 6 marce.
Realizzata all’inizio degli Anni ’80 sfruttando le scocche della Nissan Cherry, rappresentò uno dei momenti peggiori nella storia Alfa Romeo. Meccanica e guida erano accettabili; la linea, invece, divenne un raro esempio di bruttezza.
La roadster tedesca beneficia di un marcato restyling all’avantreno. Il V6 3.0 biturbo dell’entry level SL 400 passa da 333 a 367 cv. Top di gamma la SL 65 AMG da 630 cv e 1.000 Nm.